La singolare avventura di Peter Navarro: da economista inventato a consigliere di Trump

La singolare avventura di Peter Navarro: da economista inventato a consigliere di Trump

La campagna presidenziale di Trump nel 2016 si distingue per l’insolita scelta di Peter Navarro come consulente economico, noto anche per l’invenzione del fittizio Ron Vara, un controverso alter ego.
La Singolare Avventura Di Pete La Singolare Avventura Di Pete
La singolare avventura di Peter Navarro: da economista inventato a consigliere di Trump - Gaeta.it

Nella storia della campagna presidenziale di Donald Trump del 2016, emerge un episodio curioso che dimostra la peculiarità e l’imprevedibilità del mondo politico. In assenza di una solida organizzazione e di esperti di prestigio, Trump si è avvalso della collaborazione di persone poco convenzionali. Tra queste, figura il nome di Peter Navarro, eroe involontario di un racconto ricco di ironia e stranezza.

La ricerca di un consigliere economico

Durante le primarie presidenziali, Donald Trump si trovò tra le mani la necessità di formare un team di esperti, in particolar modo nel settore economico. A tal fine, designò il suo genero Jared Kushner per trovare un adeguato consulente. Kushner intraprese una via insolita: si mise a navigare su Amazon, esaminando titoli di libri. Da quei titoli, attirò la sua attenzione un volume dal nome evocativo: “Death by China”, pubblicato nel 2011. Il libro presentava una copertina accattivante e un messaggio di forte critica verso le politiche cinesi, particolarmente in linea con la retorica di Trump.

L’autore, Peter Navarro, era un economista con posizioni molto chiare sul commercio internazionale. Convinse Kushner a contattarlo, e Navarro accettò di unirsi come consulente economico al team di Trump. Così, si trovò a ricoprire un ruolo di spicco, almeno all’inizio, in un contesto di scelte talvolta poco ortodosse.

L’invenzione di Ron Vara

Quello che rende la storia di Navarro ancora più sorprendente è la figura di Ron Vara, un economista che appariva in numerosi scritti di Navarro come una fonte accreditata. La letteratura di Navarro citava frequentemente Vara, presentandolo come un esperto a sostegno delle sue teorie sul protezionismo e sull’imposizione di dazi. Una citazione tipica da “Death by China” includeva una frase allarmante sulla trasformazione di oggetti comuni in minacce pericolose.

Tuttavia, Ron Vara non era reale. Si trattava di un personaggio creato da Navarro stesso: il suo nome è l’anagramma del cognome dell’autore. Questo artificio serviva a dare autorità alle posizioni di Navarro, che citava il suo alter ego come se fosse una figura oggettiva e rispettabile nel mondo accademico.

Ritorno di Ron Vara e reazioni

Dopo l’insediamento di Trump alla Casa Bianca, Ron Vara riemerse in un memorandum circolato a Washington, in cui si sostenevano le politiche tariffarie dell’amministrazione. Questa circolazione portò il New York Times a rivelare che il memo si basava su un’invenzione. La figura di Ron Vara veniva utilizzata da Navarro non per scopi di menzogna, ma per giustificare le sue convinzioni in un contesto politico sempre più teso.

Navarro si difese affermando che l’invenzione di Vara fosse solo una “trovata scherzosa”, sottolineando che non era stata utilizzata come fonte di fatti concreti. Tuttavia, la sua esistenza continuava a sollevare dubbi. La casa editrice di Navarro, Prentice Hall, decise, dopo i fatti, di aggiungere una nota ai suoi libri per informare i lettori che Ron Vara fosse solo uno pseudonimo.

La fiducia di Trump in Navarro

Nonostante le controversie legate a Ron Vara, Donald Trump mantenne la sua fiducia in Navarro, il quale proseguì nel suo ruolo di consigliere per il commercio. Navarro, noto per il suo approccio diretto, pubblicò di recente un manifesto sul Financial Times in cui esponeva la necessità di una guerra commerciale. Nella sua visione, le barriere commerciali sono molteplici e vanno oltre le semplici tariffe, includendo pratiche come il dumping, la manipolazione valutaria e il furto di proprietà intellettuale.

Questa visione ha portato a continue tensioni nei rapporti commerciali tra Stati Uniti e altre nazioni, con Navarro descrivendo la situazione come una risposta imprescindibile a un sistema considerato ingiusto. La sua figura, fortemente legata alla retorica trumpiana, continua a essere centrale nel dibattito economico contemporaneo, sia per il suo approccio provocatorio che per le sue origini singolari.

Change privacy settings
×