La situazione dello stadio comunale di Casavatore: un problema per i giovani calciatori

La situazione dello stadio comunale di Casavatore: un problema per i giovani calciatori

La chiusura dello Stadio Comunale di Casavatore preoccupa la comunità, privando i giovani calciatori della scuola Galacticos di un luogo fondamentale per allenamenti e socializzazione, mentre cresce la richiesta di riapertura.
La Situazione Dello Stadio Com La Situazione Dello Stadio Com
La situazione dello stadio comunale di Casavatore: un problema per i giovani calciatori - Gaeta.it

Il dibattito sulla chiusura dello Stadio Comunale di Casavatore continua a suscitare preoccupazione tra i residenti, in particolare tra i giovani calciatori della scuola calcio Galacticos. Questo impianto, che potrebbe rappresentare un’importante occasione di crescita per i ragazzi del quartiere, è attualmente inaccessibile, privandoli di un ambiente adeguato per allenarsi e competere.

Un impianto inaccessibile da troppo tempo

Dopo anni di abbandono e un processo di riqualificazione che è stato avviato nel 2022, la situazione dello Stadio Comunale di Casavatore è rimasta problematica. Anche se sono stati effettuati lavori per rendere utilizzabile la pista di atletica, il campo da calcio continua a rimanere chiuso. Questo ha messo in grande difficoltà le associazioni sportive locali, inclusa la scuola calcio Galacticos, che da tempo cerca di ottenere un chiarimento sulla situazione. Gli allenatori e i dirigenti sono frustrati dal dover ricercare spazi alternativi per le attività, il che non solo scassa i programmi ma crea anche disagi logisitici notevoli.

Il malfunzionamento del campo contribuisce a una serie di problematiche: gli eventi sportivi che si svolgevano regolarmente mettono in secondo piano attività di aggregazione e socializzazione, fondamentali per la crescita dei ragazzi. Il desiderio di un’infrastruttura sportiva adeguata è una richiesta condivisa, ma il malcontento aumenta con il passare del tempo, evidenziando l’urgenza di trovare una soluzione.

I giovani in cerca di un punto di riferimento

La scuola calcio Galacticos, punto di riferimento per molti ragazzi della comunità, si è vista costretta a migrare da un campo all’altro per garantire la continuità degli allenamenti. Questa situazione non tocca solo l’aspetto sportivo; l’assenza di un luogo stabile di ritrovo per i giovani ha un impatto anche sul loro sviluppo sociale. Le esperienze che possono maturare in un ambiente dedicato allo sport sono inestimabili, non solo per la pratica del calcio, ma anche per il senso di appartenenza che ne deriva.

Gli allenatori parlano spesso di come un impianto sportivo possa funzionare non solo come semplice terreno di gioco, ma anche come un fulcro per la comunità, dove i ragazzi possono incontrarsi e scambiare esperienze. Questa chiusura forzata ha privato i giovani di opportunità importanti per socializzare, sviluppare abilità interpersonali e costruire amicizie. La speranza di rivedere il campo da calcio riaperto è anche ancorata a buone pratiche educative che lo sport promuove.

Le richieste pressanti della comunità

La comunità ha alzato la voce: allenatori, genitori e ragazzi invocano risposte concrete dall’amministrazione comunale riguardo ai tempi di completamento dei lavori di riqualificazione e alla riapertura dell’intero stadio. Le dichiarazioni di figure come il Prof. Dario Esposito, direttore della scuola calcio Galacticos, mettono in evidenza la pressione che si sta accumulando. “Non possiamo continuare a spostarci da un campo all’altro o allenarci in spazi improvvisati. I nostri ragazzi meritano un campo adeguato,” ha affermato.

I rappresentanti della comunità non chiedono solo un miglioramento delle strutture, ma anche di considerare gli impatti sociali e culturali che un tale impianto può avere sul quartiere. La richiesta non è solamente legata allo sport, ma anche alla creazione di un ambiente sano e stimolante che possa fungere da motore per una vita comunitaria attiva e coinvolgente.

Un simbolo in attesa di rinascita

Lo Stadio Comunale di Casavatore ha un valore aggiunto rispetto alla sua funzione sportiva: è un simbolo di appartenenza e identità per la gioventù locale. La sua lunga chiusura non sta solo limitando l’attività sportiva, ma rischia di minare le opportunità di crescita per intere generazioni. Gli appelli per l’accelerazione dei lavori da parte della comunità sono un segnale forte e chiaro: si desidera restituire ai giovani atleti della scuola calcio Galacticos e a tutti i residenti un luogo significativo dove poter condividere esperienze e valori.

La questione ha trovato un’attenzione supplementare anche dall’ex consigliere comunale Tommaso D’Auria, che ha condiviso la preoccupazione per il futuro dell’impianto. L’attesa per una risoluzione si fa sempre più pesante, ma rimane viva la speranza che questa importante infrastruttura possa tornare alla vita, restituendo a Casavatore uno spazio centrale per lo sport e la socializzazione.

Change privacy settings
×