La situazione finanziaria di Pescara Energia

La situazione finanziaria di Pescara Energia

Il PD di Pescara solleva preoccupazioni sulla gestione economica di Pescara Energia S.p.A., richiedendo chiarimenti al sindaco Masci su debiti e trasparenza, per tutelare gli interessi dei cittadini.
La Situazione Finanziaria Di P La Situazione Finanziaria Di P
Il Partito Democratico, rappresentato da Marco Presutti, ha presentato un'interrogazione urgente al sindaco Masci sulla situazione economica di Pescara Energia S.p.A., sollevando preoccupazioni riguardo alla solidità finanziaria della società e ai rischi per il bilancio comunale. Si richiede trasparenza e accesso a documenti ufficiali per verificare la gestione e la sostenibilità degli investimenti, sottolineando l'importanza di garant - Gaeta.it

Pescara: interrogazione del PD sulla situazione economica di Pescara Energia S.p.A.

La gestione di Pescara Energia S.p.A., la società energetica di proprietà comunale, solleva preoccupazioni che non possono più essere ignorate. Marco Presutti del Partito Democratico ha depositato un’interrogazione urgente, richiedendo chiarimenti al sindaco Masci riguardo alla solidità finanziaria della società. Questo passaggio evidenzia l’incertezza emersa attorno alla situazione economica della società, un tempo considerata un pilastro del patrimonio comunale.

L’interrogazione di Presutti è motivata dalla crescente inquietudine riguardo alla sostenibilità economica di Pescara Energia. Notizie recenti hanno alimentato dubbi e voci che parlano di criticità all’interno della società. In passato, Pescara Energia sembrava un asso nella manica per il Comune, attirando persino l’interesse di operatori privati. Tuttavia, gli ultimi sviluppi dipingono uno scenario complicato. Presutti chiede dunque una verifica della situazione attuale, in particolare riguardo a debiti non dichiarati e ai rendimenti dei principali investimenti recenti, che fino a pochi mesi fa erano pubblicizzati con grande enfasi. Tali investimenti, ora al centro di polemiche, sono visti con crescente scetticismo da parte dell’opinione pubblica.

Nella lettera, si richiede anche l’accesso a verbali e documenti ufficiali sui controlli svolti dal Comune. L’obiettivo è stabilire se vi sia stata una corretta vigilanza sulla gestione di Pescara Energia e se siano state rispettate le linee guida di controllo stabilite per le società pubbliche. Insomma, l’intenzione è quella di fare piena luce su quanto avvenuto, sia per il bene dei cittadini che per la tenuta delle finanze pubbliche.

Rischi per il bilancio comunale

Le preoccupazioni espresse da Presutti riguardano non solo la gestione di Pescara Energia, ma anche le ripercussioni potenzialmente negative sul bilancio comunale. Alla base di questa problematica vi è il timore che eventuali passività non dichiarate o difficoltà operative possano erodere il patrimonio pubblico accumulato nel tempo. Oltre a danneggiare il bilancio comunale, si denuncia il rischio di compromettere il progetto della Nuova Pescara, già complesso di per sé. La realtà economica di Pescara Energia può influenzare gli umori di cittadini e amministratori sia a Montesilvano che a Spoltore, alimentando incertezze e snodi difficili da affrontare.

Il passato di Pescara Energia, evidenziato dagli investimenti lungimiranti del sindaco Luciano D’Alfonso, è minacciato da decisioni manageriali discutibili. Presutti sottolinea che le scelte dovrebbero fondarsi su competenze specifiche nel settore energetico, anziché su logiche politiche o favori elettorali. È cruciale garantire la professionalità nella gestione delle società pubbliche senza cedere a compromessi inaccettabili.

La richiesta di trasparenza

Il diritto dei cittadini a essere informati sulla gestione delle proprie risorse è fondamentale. Presutti enfatizza la necessità di chiarezza e responsabilità riguardo alle operazioni di Pescara Energia. Le amministrazioni comunali hanno il dovere di non nascondere informazioni e di fornire risposte tempestive ai quesiti sollevati. Le implicazioni di una cattiva gestione non si limitano infatti a uno scenario finanziario sfavorevole: esse si ripercuotono sulla qualità dei servizi e sul benessere collettivo.

L’interrogazione, quindi, non è solo un atto burocratico, ma una richiesta di salvaguardare gli interessi dei cittadini. La risposta della giunta e la trasparenza delle loro azioni saranno fondamentali per ripristinare la fiducia nella gestione della società e per garantire un futuro stabile a Pescara Energia e ai suoi fruitori. Le amministrazioni dovranno dimostrare che l’obiettivo non è solo economico, ma anche sociale, per il bene di tutti.

Change privacy settings
×