Dal 31 Marzo al 2 Aprile 2025, La Spezia sarà il palcoscenico della seconda edizione della Bitesp, una borsa internazionale dedicata al turismo esperienziale. Questo evento rappresenta un’opportunità significativa per promuovere il turismo locale e valorizzare l’intero territorio, grazie all’incontro tra buyer stranieri e operatori locali. L’evento si tiene nella storica città ligure, nota per il suo porto e la bellezza dei paesaggi circostanti, e si propone di trasformare il turismo in una vera e propria impresa per il benessere dei cittadini.
Obiettivi della manifestazione
La Bitesp ha l’obiettivo di sviluppare un modello turistico sostenibile, in grado di generare ricchezza e migliorare la qualità della vita dei residenti. L’amministrazione di La Spezia, sotto la guida del sindaco Pierluigi Peracchini, ha messo in campo strategie per garantire un’offerta turistica diversificata e integrata. Questo approccio mira a promuovere la destagionalizzazione, consentendo di attrarre visitatori anche nei mesi meno affollati.
La manifestazione coinvolge i territori dell’Area vasta, che comprende ben 66 comuni tra liguri e toscani, unendo le forze per creare un sistema coordinato di governance e servizi. Tale integrazione è fondamentale per sviluppare un’offerta turistica che tenga conto delle risorse locali, potenziando sia le aree costiere che quelle interne, in un’ottica di valorizzazione delle peculiarità territoriali.
Partecipazione e progetti in corso
Il sindaco Peracchini evidenzia come i risultati siano già tangibili, con oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti registrati nel 2024, insieme a più di 700 mila crocieristi che hanno visitato La Spezia. Questo incremento è stato possibile grazie a un lavoro sistematico di promozione e a un’attenzione particolare alla gestione del decoro urbano. La Bitesp rappresenta così un’importante opportunità per consolidare questi risultati, creando nuove offerte per i visitatori attraverso incontri diretti con buyer internazionali.
Maria Grazia Frijia, assessore al turismo, commenta l’importanza della manifestazione per il futuro del turismo nella zona. L’evento è un’occasione per mostrare le numerose esperienze turistiche che possono essere vissute a La Spezia e nei dintorni, dal mare alla montagna, passando per le tradizioni enogastronomiche e culturali.
Attività e programmi della Bitesp
Il programma della Bitesp prevede diverse attività ed eventi, tra cui la firma di un protocollo di intesa tra il CAI di Liguria e il CAI di Toscana, volto a rafforzare i legami tra i due territori. La manifestazione inizierà ufficialmente il 31 Marzo, seguita da una conferenza inaugurale con la presenza di autorità locali e rappresentanti del ministero del turismo.
I giorni successivi, il 1° e il 2 Aprile, saranno dedicati ai fam trip, ovvero tour pensati appositamente per buyer e giornalisti della stampa turistica, con l’obiettivo di far conoscere dal vivo i servizi e le esperienze che il territorio ha da offrire. Queste visite mirano a integrare il prodotto turistico locale nelle programmazioni e nei cataloghi di viaggio.
L’approccio b2b della Bitesp consente di mettere in contatto diretto l’offerta con la domanda, facilitando gli scambi commerciali e le collaborazioni future. I buyer partecipanti avranno la possibilità di esplorare non solo le meraviglie di La Spezia, ma l’intera area ligure-toscana, contribuendo a costruire relazioni proficue per il futuro del turismo nella regione.
Questo evento non rappresenta solo un’opportunità per il mercato turistico ma anche un passo concreto verso un turismo più consapevole e rispettoso delle risorse locali, in linea con le tendenze attuali che favoriscono un approccio sostenibile alla viabilità.