La spezia si prepara al paleofestival 2025: un viaggio nella preistoria al castello san giorgio

La spezia si prepara al paleofestival 2025: un viaggio nella preistoria al castello san giorgio

La Spezia ospiterà dal 12 al 13 aprile 2025 la 18° edizione del Paleofestival, un evento interattivo dedicato alla preistoria, con laboratori e rievocazioni storiche per tutte le età.
La spezia si prepara al paleof La spezia si prepara al paleof
La spezia si prepara al paleofestival 2025: un viaggio nella preistoria al castello san giorgio - Gaeta.it

La Spezia si prepara ad accogliere la 18° edizione del Paleofestival presso il Castello San Giorgio, in programma dal 12 al 13 aprile 2025. Questo evento annuale, rinomato per le sue coinvolgenti attività interattive, attira numerosi visitatori interessati alla storia e alle antiche civiltà. Il festival trasformerà i giardini e le terrazze del castello in un vibrante parco archeologico urbano, dove ogni angolo sarà dedicato a strumenti e tecniche provenienti dalla preistoria.

Un parco archeologico urbano in festa

Durante il Paleofestival, gli spazi del Castello di San Giorgio si vestiranno di epoche remote, accogliendo esperti come archeologi sperimentalisti e personale didattico proveniente da musei e parchi archeologici. Le giornate del festival saranno segnate da momenti di apprendimento interattivo, laboratori didattici e rievocazioni storiche che porteranno il pubblico a scoprire le usanze e i costumi di antiche civiltà. L’evento non è solo educativo; è un’opportunità per il pubblico di partecipare attivamente a laboratori manuali, cimentandosi nella produzione di strumenti e utensili storici.

Una caratteristica distintiva del Paleofestival è la sua capacità di attrarre un pubblico eterogeneo, che va dalle famiglie ai giovani, fino agli appassionati di archeologia. La formula del festival, che combina l’intrattenimento con la conoscenza, ha contribuito a farne un appuntamento annuale imperdibile per la comunità spezzina e non solo. In effetti, la varietà di attività proposte fa sì che ogni visitatore possa trovare qualcosa di interessante da fare e da apprendere.

Attività speciali e laboratori

Tra le numerose attività previste, un momento di particolare spicco è il “sesto incontro studio di archeologia sperimentale” che si terrà domenica dalle 11:00 alle 13:00. Questo incontro affronterà temi cruciali come le problematiche e le soluzioni legate alla ricerca archeologica contemporanea. Relatori d’eccezione come Sara Lenzoni, Donato Riccadonna e Alessandro Fedrigotti presenteranno studi e progetti, illustrando tecniche di tintura dei tessuti in epoca romana e l’arte di panificare tra le palafitte, tra altri argomenti.

Oltre a queste conferenze, il festival propone anche numerosi laboratori, riservando ai visitatori l’opportunità di apprendere competenze pratiche e tradizionali. La preparazione di pane, la tintura dei tessuti e la costruzione di ripari preistorici sono solo alcune delle esperienze che arricchiranno le giornate del festival, rendendole uniche e memorabili. I costi di partecipazione sono accessibili, con una tariffa di 5 euro a persona, mentre l’ingresso per entrambi i giorni è di 8 euro. In aggiunta, nei due pomeriggi è previsto un servizio di merenda per rinfrescare i partecipanti tra una sessione e l’altra.

L’importanza di un evento culturale

Il Paleofestival rappresenta molto più di una semplice manifestazione: è un momento di crescita e di apprendimento per la comunità, un’occasione per riscoprire il patrimonio culturale della preistoria. Con un ricco programma di attività educativo-ricreative, il festival non solo promuove la cultura locale ma stimola anche il turismo nella città della Spezia. Infatti, la location iconica del Castello San Giorgio, insieme all’organizzazione di eventi di questo livello, contribuisce ad accrescere l’appeal della città come centro di attrazione culturale.

In caso di maltempo, il festival si svolgerà comunque con un programma ridotto, garantendo così la continuità di questo evento atteso e apprezzato. La Spezia si conferma ancora una volta come una città vitale, in grado di attrarre visitatori da ogni dove per celebrare la storia e la cultura.

Change privacy settings
×