La Spezia si prepara a stupire nel 2025 con una proposta turistica che unisce mare, cultura ed enogastronomia. La città ha presentato la sua offerta alla BIT di Milano, con il claim “always different”, sottolineando una grande vocazione per il commercio e per eventi che raccontano la sua storia e le sue tradizioni. La Spezia, tra l’altro, è tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027.
Eventi in programma per il 2025
Alla Spezia non mancheranno eventi di richiamo, tra cui la celebrazione del centenario del ‘Palio del Golfo‘. Questa storica festa remiera coinvolgerà le borgate che si affacciano sulla baia, con una serie di appuntamenti che promettono di essere spettacolari. Maria Grazia Frijia, vicesindaco e assessore al turismo, ha dichiarato che il programma sarà ricco e variegato, e che eventi come ‘Oyster Fest‘, dedicato a uno dei prodotti marini tipici della zona, metteranno in risalto la tradizione gastronomica della città.
Con una governance rinnovata nel settore turistico, le istituzioni locali mirano a destagionalizzare e diversificare l’offerta turistica, spingendo su esperienze che combinano tradizioni, cultura e gastronomia. Come evidenziato da Frijia, La Spezia è pronta a offrire un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori, contribuendo alla sua ambizione di capitale della cultura nel 2027.
Un calendario ricco di appuntamenti
La prima parte del 2025 vedrà la città animarsi con un gran numero di eventi. Dalla fiera Bitesp, dedicata al turismo e in programma dal 31 marzo al 2 aprile, al Festival dell’Outdoor a fine aprile, fino all’Oyster Fest a maggio. Le celebrazioni per il centenario del Palio del Golfo inizieranno a giugno, prevedendo la presenza di numerosi velieri e del famoso Nave Vespucci, visitabile dal 16 al 21.
Le manifestazioni culmineranno nella prima domenica di agosto con la tradizionale Festa del Palio, che comprenderà sfilate, cene e l’attesa disfida remiera. Frijia ha inoltre menzionato che il gran finale di agosto sarà segnato dalle spettacolari esibizioni delle Frecce Tricolori, un evento atteso da molti. La seconda metà dell’anno, invece, sarà dedicata a eventi culturali e fiere enogastronomiche, con l’intento di mantenere alta l’attrattività della città durante tutto il corso dell’anno.
La Spezia: un polo attrattivo per turisti
Sfruttando una strategia turistica ben articolata e mirata, La Spezia sta lavorando per posizionarsi come una meta attraente durante tutto l’anno, enfatizzando l’importanza della cultura e della tradizione gastronomica locale. La diversificazione degli eventi e la presenza di una governance che guarda al futuro rappresentano un passo decisivo per rivalutare il potenziale turistico della città.
La Spezia è quindi pronta a raccontare la sua storia e a valorizzare le sue eccellenze nel panorama turistico italiano, con l’obiettivo di conquistare non solo il titolo di capitale della cultura, ma anche il cuore di coloro che scelgono di visitarla. Sarà interessante seguire l’evoluzione di questo ambizioso progetto e gli effetti sui flussi turistici e sull’economia locale.