La Fondazione Arena di Verona è pronta a festeggiare un’importante ricorrenza: la cinquantesima stagione artistica del Teatro Filarmonico. Il nuovo anno porterà con sé una serie di festeggiamenti e progetti ambiziosi, facendo leva su risultati di affluenza e incassi che segnano un ritorno alla normalità dopo i periodi difficili legati alla pandemia. Con 34.500 spettatori presenti nel 2024, insieme a 7.559 bambini e studenti che hanno partecipato agli eventi accompagnati, la stagione ha raggiunto un numero record di presenze. Inoltre, si registra un incremento del 45% negli incassi rispetto all’anno precedente e un incremento del 38% rispetto al 2019, prima dell’emergenza sanitaria globale.
Ritorno degli abbonati e apertura della stagione
Dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, il Teatro Filarmonico ha visto anche un aumento degli abbonati, attestandosi a un totale di 1.144 nuovi abbonamenti già venduti per la stagione 2025. Le vendite degli abbonamenti rimarranno disponibili fino alla prima rappresentazione di ciascun titolo in cartellone. Ad aprire la stagione sarà un nuovo allestimento di Falstaff di Antonio Salieri, una scelta simbolica poiché quest’opera segna anche la riapertura del Teatro avvenuta cinquant’anni fa, dopo i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale. La data di partenza è fissata per il 19 gennaio e il pubblico si prepara a rivivere l’emozione di un’opera che ha segnato la storia del Teatro.
Un cartellone ricco di opere e concerti
La stagione artistica del 2025 non si limita a un’unica opera, ma proporrà cinque titoli d’opera ‘inediti’ e dodici concerti di musica sinfonica, con la partecipazione di solisti di fama internazionale. Tra le novità si annunciano tre produzioni originali e celebrazioni di importanti anniversari musicali. Il programma punterà anche su eventi straordinari e continuerà a promuovere collaborazioni con altri teatri del Veneto. È previsto un ampio calendario con oltre cinquanta rappresentazioni in programma, offrendo così un’ampia scelta per il pubblico amante della musica e della danza.
Iniziative speciali e eventi collaterali
Accanto alle opere e ai concerti, la Fondazione Arena ha in serbo diverse iniziative speciali che mirano ad attrarre un pubblico sempre più variegato. Sono previsti eventi collaterali che comprenderanno incontri con gli artisti, workshop e presentazioni che offriranno al pubblico opportunità di apprendere di più sul mondo dell’opera e della musica sinfonica. Queste attività seguiranno il filo rosso della celebrazione, puntando a coinvolgere emotivamente gli spettatori e a rafforzare il legame tra la cultura musicale e la comunità veronese.
La stagione numero cinquanta del Teatro Filarmonico di Verona si preannuncia così ricca e articolata, proponendo un connubio tra tradizione e nuove esperienze artistiche. Un palcoscenico che mira a riunire appassionati e nuovi visitatori rendendo omaggio alla lunga e prestigiosa storia di questo luogo iconico per l’arte e la cultura.
Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2025 da Laura Rossi