La storia del campo profughi di Latina: Riflessioni della guerra fredda

La storia del campo profughi di Latina: Riflessioni della guerra fredda

La Storia Del Campo Profughi D La Storia Del Campo Profughi D
La Storia del Campo Profughi di Latina: Riflessioni della Guerra Fredda - Gaeta.it Fonte foto: www.radioluna.it

Sabaudia celebra il 90° anniversario della sua fondazione con un racconto avvincente che collega strettamente la città al campo profughi di Latina. La presentazione del libro “L’Italia e la guerra fredda – Esuli dall’est, una storia di fughe ed accoglienza nel campo profughi di Latina” di Emanuela Gasbarroni presso la Corte comunale di Sabaudia è il fulcro di questo viaggio nella storia e nella geopolitica.

Un Archivio di Tesori Nascosti

Emanuela Gasbarroni ha dedicato anni a esplorare l’Archivio di Stato, scoprendo una vasta collezione di documenti straordinari che raccontano storie di fuga e accoglienza. Daniela Carfagna, l’archivista che diede vita a questo catalogo, trasformò l’anonimato di migliaia di schede in racconti umani appassionanti.

Le Voci del Passato Raccontano il Presente

Durante la presentazione del libro, le testimonianze saranno lette da Vincenzo Piccaro, dando voce ai protagonisti di quei tempi tumultuosi. Immagini e video completeranno il quadro, restituendo vita e profondità a un capitolo cruciale della storia recente italiana.

Il Riflesso Cinematografico di una Realtà Complessa

Il docufilm “Fuga per la libertà”, sempre diretto da Emanuela Gasbarroni, si è meritato riconoscimenti prestigiosi, tra cui la nomination come miglior documentario al Globo d’oro 2018. Il patrocinio di istituzioni internazionali conferma l’importanza e l’impegno etico di queste narrazioni emotive.

Continuare a Onorare le Memorie del Passato

Oltre a celebrare il passato, queste iniziative culturali aprono spazi di riflessione sulla complessità umana, esistenziale e geopolitica che ha caratterizzato il campo profughi di Latina per decenni. Il lavoro meticoloso di ricercatori e artisti mantiene vivi i ricordi di chi ha vissuto quel dramma, offrendo spunti significativi per il presente e il futuro.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×