La storia di Enzo Ferrari rivive a Latina: il libro di Umberto Zapelloni incanta i fan

La storia di Enzo Ferrari rivive a Latina: il libro di Umberto Zapelloni incanta i fan

Presentata a Latina l’opera “Ferrari che Pilota!” di Umberto Zapelloni, un viaggio nella vita di Enzo Ferrari e nel mondo del motorsport, con aneddoti e storie avvincenti.
La storia di Enzo Ferrari rivi La storia di Enzo Ferrari rivi
La storia di Enzo Ferrari rivive a Latina: il libro di Umberto Zapelloni incanta i fan - Gaeta.it

Un evento affascinante ha avuto luogo a Latina, dove appassionati di motori e di storia si sono riuniti per scoprire il libro “Ferrari che Pilota!” di Umberto Zapelloni. Questo incontro, tenutosi nella concessionaria del Gruppo Eco Liri in Via Vespucci, ha messo in luce non solo la vita di Enzo Ferrari, ma anche la straordinaria carriera dell’autore, noto per il suo lavoro nel giornalismo sportivo. Il libro offre uno spaccato avvincente dei primi anni del fondatore della Ferrari, svelando i sogni e le sfide di un uomo che ha affrontato il pericolo in pista prima di diventare una leggenda nel mondo delle automobili.

Il viaggio di Enzo Ferrari: dall’auto da corsa all’impero automobilistico

Il percorso di Enzo Ferrari non è solamente quello di un imprenditore di successo, ma racconta le esperienze di un uomo che sin da giovane ha nutrito il sogno di diventare pilota. Le sue memorie riflettono il tumulto e la determinazione che lo hanno spinto verso il traguardo. Ferrari non era solo un nome; era il volto di una generazione di piloti che hanno sfidato i limiti della velocità negli anni ’20 e ’30. In questo periodo, il giovane Enzo si distingue tra i piloti più audaci, competendo al fianco di leggende come Alberto Ascari e Tazio Nuvolari.

Zapelloni, nella sua opera, non descrive solo i trionfi di Ferrari, ma si immerge nel dramma delle gare, nei momenti di tensione e nei rischi che i piloti affrontavano sulla pista. L’autore esplora non solo la personalità di Ferrari ma anche le relazioni interpersonali che hanno segnato il suo cammino: dall’amicizia con Campari alla rivalità con altri piloti. Questi elementi arricchiscono la narrazione, rendendo il libro un gradito omaggio non solo al marchio Ferrari, ma all’intera cultura del motorsport.

L’autore, Umberto Zapelloni: una carriera tra carta e asfalto

Umberto Zapelloni non è un nome estraneo nel panorama giornalistico italiano. Il suo passato come Vicedirettore della Gazzetta dello Sport e la sua lunga esperienza come inviato per Il Giornale ai Gran Premi di Formula 1 gli conferiscono una visione unica del mondo delle corse. La sua passione per i motori emerge chiaramente nelle pagine di “Ferrari che Pilota!“, dove la narrazione è arricchita da aneddoti e dettagli che solo un esperto del settore può fornire.

Durante la presentazione a Latina, Zapelloni ha condiviso con i presenti la sua ispirazione per scrivere questo libro, evidenziando l’importanza di mantenere viva la leggenda di Ferrari anche attraverso la letteratura. La collaborazione con la Casa Editrice Lad Dfg ha giocato un ruolo cruciale nel rendere possibile questo incontro tra il pubblico e una delle figure più emblematiche del mondo automobilistico. Il suo approccio narrativo è un invito a rivivere le emozioni di un’epoca passata, intrecciando storie di coraggio e passione per la velocità.

Momenti significativi all’evento di presentazione

L’incontro, che ha registrato una notevole affluenza di appassionati e membri della stampa, ha visto vari interventi che hanno sottolineato l’importanza del libro e della figura di Ferrari. Christian Papa, Amministratore Delegato del Gruppo Eco Liri Spa, ha evidenziato la sinergia con la Casa Editrice Lad Dfg e il valore di portare a Latina il racconto di un uomo che ha saputo incarnare lo spirito delle corse. Durante la presentazione, è avvenuta anche la cerimonia di consegna della copertina originale del libro a Papa, simbolo dell’impegno e della passione che hanno alimentato il progetto editoriale.

Questa serata non ha solo offerto l’opportunità di conoscere meglio Enzo Ferrari attraverso il racconto di Zapelloni, ma ha anche rafforzato il legame tra la città di Latina e il mondo del motorsport. Gli eventi di questo tipo rappresentano occasioni preziose per gli appassionati di conoscere le storie dietro le auto che guidano il loro entusiasmo e la loro ammirazione.

In sintesi, la presentazione di “Ferrari che Pilota!” non è stata solo un tributo a Enzo Ferrari, ma anche un festeggiamento della cultura automobilistica che continua a integrare nuove generazioni di fan e di critici.

Change privacy settings
×