La storia e i segreti della pasticceria napolitano raccontati nel libro millefoglie di me

La storia e i segreti della pasticceria napolitano raccontati nel libro millefoglie di me

a Napoli la presentazione del libro “Millefoglie di me” racconta la storia centenaria della pasticceria Napolitano, tra tradizione familiare, ricette tipiche e innovazioni guidate da Marco e Vincenzo Napolitano.
La Storia E I Segreti Della Pa La Storia E I Segreti Della Pa
A Napoli, il 29 aprile al Gold Tower Hotel sarà presentato "Millefoglie di me", libro che racconta la storia centenaria e le tradizioni della pasticceria Napolitano, gestita da quattro generazioni della famiglia omonima. - Gaeta.it

A Napoli, martedì 29 aprile alle ore 19, sarà presentato al Gold Tower Hotel il libro “Millefoglie di me” . Il volume, curato dal giornalista Gabriele Parpiglia, narra la lunga vicenda della pasticceria napoletana Napolitano, presente da oltre un secolo nel cuore della città. Il racconto si concentra sulla famiglia Napolitano e sulle ricette che hanno caratterizzato questa storica attività artigianale.

La pasticceria napolitano: radici e tradizione centenaria a napoli

La Pasticceria Napolitano si trova in piazza Luigi Poderico, ed è un punto di riferimento per chi cerca dolci tipici napoletani da più di cent’anni. Fondata dai bisnonni nel 1920, ha attraversato le generazioni della famiglia Napolitano mantenendo vive le tradizioni gastronomiche della città. Marco Napolitano, nato a Napoli nel 1986, rappresenta insieme a suo fratello Vincenzo la quarta generazione della famiglia impegnata nell’arte pasticcera. Il legame con la città e con le ricette antiche resta molto forte, tanto che la produzione quotidiana include specialità come struffoli, babà, sfogliatelle ricce, zeppole di San Giuseppe, pastiere e cartucce. Ogni dolce tradizionale è preparato seguendo metodi tramandati, rispettando l’identità e la qualità storica del luogo.

La gestione familiare e l’evoluzione del marchio napolitano

Marco, Vincenzo e il padre Giovanni portano avanti un’attività che intreccia le loro vite e quelle delle generazioni precedenti, confermando la continuità di una storia familiare che si radica nel tempo. La famiglia ha sempre cercato di mantenere un equilibrio tra l’eredità artigianale e le esigenze dei clienti moderni. Lo slogan che accompagna il marchio, “con la stessa passione di nonna Pasqualina”, sottolinea il rispetto per la tradizione, ma è in particolare l’impegno dei fratelli Marco e Vincenzo che permette di introdurre novità e innovazioni nel campo dolciario senza alterare la qualità. La loro esperienza personale e famigliare favorisce un dialogo costante tra passato e presente nella gestione della pasticceria.

Il libro millefoglie di me: un viaggio tra ricette, ricordi e cambiamenti

Nel libro “Millefoglie di me” si dipana un percorso narrativo fatto di racconti di famiglia, ricette tramandate e momenti di trasformazione. Attraverso le pagine, il lettore può immergersi nella vita quotidiana di una bottega storica di Napoli, scoprendo sia gli sforzi legati al lavoro artigianale, sia l’adattamento ai tempi che cambiano. Il titolo richiama uno dei dolci più rappresentativi della pasticceria, la millefoglie, simbolo del mix tra tradizione e nuovi gusti che i fratelli Napolitano hanno saputo valorizzare. Il libro è anche un documento sulle difficoltà e i sacrifici affrontati per mantenere viva una realtà di famiglia senza perdere l’identità originaria.

La nuova generazione e il valore della pasticceria a napoli

Marco e Vincenzo rappresentano un esempio di come la terza e la quarta generazione di una famiglia possa gestire un’attività artigianale con rispetto della storia e attenzione al futuro. La loro azione va oltre la semplice produzione di dolci, si tratta di tutelare un patrimonio culturale e gastronomico radicato in una città come Napoli, che ha nel suo tessuto urbano e sociale questo tipo di botteghe un vero e proprio simbolo. L’impegno della famiglia Napolitano ha contribuito a far diventare la loro pasticceria uno dei nomi più noti e apprezzati nel territorio, capace di affermarsi anche con nuove interpretazioni di ricette classiche.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×