La storica apertura di All'Antico Vinaio a Bari: un nuovo capitolo per la gastronomia pugliese

La storica apertura di All’Antico Vinaio a Bari: un nuovo capitolo per la gastronomia pugliese

All’Antico Vinaio apre il suo primo negozio a Bari, portando la tradizione culinaria fiorentina nel Sud Italia e creando opportunità di lavoro, con un focus su ingredienti locali e qualità.
La storica apertura di All27Ant La storica apertura di All27Ant
La storica apertura di All'Antico Vinaio a Bari: un nuovo capitolo per la gastronomia pugliese - Gaeta.it

Il mondo della gastronomia si arricchisce di un nuovo focus grazie all’apertura di All’Antico Vinaio, un marchio famoso per le sue schiacciate spettacolari, che inaugurerà il suo primo punto vendita in Puglia, precisamente a Bari. Il fondatore Tommaso Mazzanti, entusiasta di questo importante passo, ha annunciato l’arrivo del brand attraverso un video emozionante girato tra le vie del centro storico. Con questo nuovo store, si conferma non solo la crescita del marchio, ma anche il forte legame con la tradizione culinaria italiana.

Un marchio in espansione: la storia e la filosofia dietro All’Antico Vinaio

Nato a Firenze, All’Antico Vinaio ha conquistato il cuore di tanti appassionati di gastronomia con un’offerta che unisce qualità, tradizione e innovazione. La filosofia del brand si fonda sulla valorizzazione delle ricette tipiche italiane, reinterpretate attraverso ingredienti freschi e di alta qualità. Con circa 40 negozi attivi tra Italia, Stati Uniti e Emirati Arabi, il marchio non è solo un ristorante, ma un vero e proprio simbolo di un modo di vivere la cucina italiana, fatta di convivialità e autenticità.

Tommaso Mazzanti ha sempre posto l’accento sull’importanza di radici e tradizione, cercando di portare un pezzo di Firenze nel mondo. L’apertura di questo nuovo punto vendita a Bari rappresenta l’inizio di una nuova avventura per il brand, che mira a diffondere la cultura gastronomica italiana anche nel Sud Italia. Con la decisione di ampliare la propria rete di negozi, All’Antico Vinaio dimostra un chiaro impegno nella promozione dei sapori locali e delle specialità regionali.

Bari come punto di partenza per l’espansione nel Sud Italia

La scelta di Bari come location per il primo negozio pugliese non è casuale. La città, con la sua ricca tradizione culinaria e il suo spirito accogliente, rappresenta un terreno fertile per il brand. L’apertura è prevista per la primavera, ed è solo il primo passo di un piano più ampio che coinvolgerà altre città del Sud Italia. Mazzanti ha dichiarato che questa espansione non è soltanto un obiettivo commerciale, ma una vera e propria missione: “portare i sapori di Firenze e le tradizioni regionali in un dialogo continuo.”

La schiacciata che sarà proposta nel nuovo negozio di Bari sarà un omaggio alla tradizione locale, con ingredienti tipici come la braciola, la mortadella e le cime di rapa, simboli della gastronomia pugliese. Questo progetto non solo arricchirà l’offerta culinaria della città, ma creerà opportunità di lavoro, contribuendo alla crescita economica e all’occupazione locale.

Una squadra in crescita: obiettivi e ambizioni per il futuro

Con l’apertura di All’Antico Vinaio a Bari, si segna anche l’inizio di un percorso che porterà il numero dei collaboratori a sfiorare quota 1000 entro il 2025. Mazzanti ha affermato di essere onorato di accogliere nuovi membri nella famiglia del brand, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra per raggiungere traguardi ambiziosi.

L’azienda punta ad ampliare la propria presenza non solo in Italia, ma anche a livello internazionale, mantenendo sempre un contatto stretto con la cultura enogastronomica del territorio. L’obiettivo è quello di garantire a ogni cliente un’esperienza unica, che riporti l’autenticità e la passione per la cucina tradizionale italiana in ogni morso.

A Bari, l’apertura di All’Antico Vinaio segna un nuovo inizio che promette di unire tradizione e innovazione in un contesto urbano vibrante, contribuendo a rendere la città un punto di riferimento della gastronomia pugliese e italiana nel suo complesso.

Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×