La gioielleria Cortevesio, un emblema del commercio torinese da oltre un secolo, si prepara a chiudere le sue porte. La decisione, motivata dai continui furti, segna un passo significativo nel panorama commerciale della città. Dopo 129 anni di attività, il celebre negozio di piazza Statuto, noto per la sua storia e la qualità dei suoi prodotti, ha annunciato una drastica modifica della sua operatività. Gli avventori potranno visitare il negozio solo dal martedì al sabato, con orario ridotto dalle 14.30 alle 19, mentre la chiusura totale è prevista entro la fine dell’anno. Questo cambiamento arriva dopo l’ennesimo colpo subito, che ha spinto il titolare a prendere provvedimenti.
Un cartello triste sulla vetrina
Un semplice ma significativo cartello, affisso sulla vetrina della gioielleria, comunica la decisione con un tono carico di rassegnazione: “Causa ulteriore furto con scasso questo esercizio resterà aperto dal martedì al sabato, dalle 14.30 alle 19”. Una decisione che, purtroppo, non sorprende considerando l’andamento della microcriminalità nella zona. La gioielleria Cortevesio, aperta dal 1896, è non solo un punto di riferimento per i torinesi, ma anche un simbolo di un’epoca che sta per concludersi. Sui social media, il messaggio del negozio ha toccato il cuore di molti, suscitando una varietà di reazioni affettuose da parte dei clienti storici che lo hanno frequentato per generazioni.
Il furto fatale e il passato della gioielleria
L’ultimo furto, avvenuto la notte di venerdì scorso, ha segnato un altro colpo devastante per il negozio. I ladri, armati di mazza, hanno scardinato la serratura per intrufolarsi e portare via oggetti in argento. Al risveglio, il titolare Fabio Cortevesio, 70 anni, ha trovato il suo negozio in una condizione di totale disordine. La polizia è stata subito contattata, dando il via a indagini approfondite sul furto. Nelle scorse settimane, un altro tentativo di furto era già avvenuto: i ladri, da un’entrata posteriore, si erano avvicinati alla cassaforte ma erano stati messi in fuga da una pattuglia di polizia, che ha arrestato uno dei criminali. Purtroppo, nonostante le misure di sicurezza e la vigilanza, i ripetuti furti hanno eroso la fiducia che Cortevesio aveva nei confronti della sua clientela e della sicurezza del quartiere.
Un simbolo del passato che si spegne
Dopo aver resistito a rapine e furti per molti anni, la storica gioielleria ha deciso che non poteva più continuare in queste condizioni. Così, l’attività che ha servito generazioni di clienti torinesi si prepara a dire addio. Fabio Cortevesio ha affrontato problemi significativi che hanno colpito la sua azienda, ma questa decisione finale è il segno di un mercato in bilico e della crescente insicurezza nelle strade. La gioielleria Cortevesio rappresenta non solo un’attività commerciale, ma un pezzo importante della storia di Torino, un luogo dove i ricordi e gli affetti si intrecciano con il valore degli oggetti preziosi. Con la chiusura dell’attività, si chiude un capitolo che ha visto storie di famiglia, celebrazioni e acquisti indimenticabili, una vera e propria eredità che non troverà più uno spazio nel cuore della città.