La storica scuola 'Nolli' di Chieti si trasforma in centro per anziani e accoglienza per autistici

La storica scuola ‘Nolli’ di Chieti si trasforma in centro per anziani e accoglienza per autistici

La storica scuola elementare ‘Nolli’ di Chieti sarà trasformata in un centro diurno per anziani e accoglienza per persone con autismo, grazie a un progetto da 2,5 milioni di euro.
La Storica Scuola 27Nolli27 Di C La Storica Scuola 27Nolli27 Di C
La storica scuola 'Nolli' di Chieti si trasforma in centro per anziani e accoglienza per autistici - Gaeta.it

La storica scuola elementare ‘Nolli’ situata nel cuore di Chieti sarà riqualificata per dare vita a un centro diurno integrato per anziani e a un centro di accoglienza per persone con autismo. Questo progetto, avviato grazie a finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , prevede interventi di adeguamento sismico, manutenzione straordinaria e miglioramento energetico. La chiusura dell’edificio risalente al 2009 segna una nuova era per questa struttura, che torna a essere al servizio della comunità.

I dettagli del progetto di riqualificazione

Il progetto di riqualificazione della scuola ‘Nolli’ comporta una spesa complessiva di circa 2,5 milioni di euro. Grazie ai fondi del Pnrr, l’intervento di adeguamento sismico e di manutenzione straordinaria si avvale delle competenze dell’impresa Coged di Chieti, che si è aggiudicata l’appalto. I lavori sono già partiti con lo sgombero dei mobili e degli arredi presenti nell’edificio, un passo fondamentale per avviare le successive fasi dei lavori.

L’intervento, progettato per una durata contrattuale di 730 giorni, prevede non solo il consolidamento strutturale, ma anche la riqualificazione energetica dell’immobile. L’obiettivo è quello di rendere il centro non solo sicuro, ma anche sostenibile dal punto di vista energetico. Questo rappresenta un passo avanti per la riduzione dei consumi energetici e dei costi di gestione.

La presentazione del progetto agli organi competenti

Nella mattinata di ieri, gli assessori comunali Stefano Rispoli e Alberta Giannini hanno presentato il progetto sul campo, assieme a diversi rappresentanti coinvolti nell’iniziativa. Tra loro si è distinto Alberto De Cesare, titolare dell’impresa Coged, il direttore dei lavori Lorenzo Leombroni e Emanuela Criber, funzionaria della Soprintendenza. Durante questo incontro, è stata sottolineata l’importanza del progetto non solo per il recupero di un edificio storico, ma anche per il servizio che andrà a offrire alla comunità.

La nuova struttura avrà anche un significato particolare per le persone più vulnerabili, contribuendo a garantire servizi e assistenza. Questo è un elemento chiave nella visione della città di Chieti, desiderosa di investire nel sociale e nella valorizzazione del patrimonio architettonico locale.

La storia della scuola ‘Nolli’ e il suo futuro

La scuola elementare ‘Nolli’ ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità di Chieti fin dalla sua apertura. Situata in una posizione centrale, l’edificio è stato testimone di generazioni di studenti e dei cambiamenti sociali del territorio. La sua chiusura nel 2009 aveva lasciato un vuoto, ma ora, grazie a questo progetto di riqualificazione, la struttura avrà una nuova vita e continuerà a servire le persone della comunità.

La trasformazione della scuola in un centro per anziani e per persone autistiche risponde a una crescente necessità di spazi dedicati alla cura e all’accoglienza. Molti anziani e persone con autismo si trovano spesso in difficoltà nel trovare adeguati supporti o infrastrutture, e il nuovo centro si propone di colmare questa lacuna.

In definitiva, la riqualificazione della scuola ‘Nolli’ rappresenta non solo un investimento nella sicurezza e nell’efficienza energetica della struttura, ma anche un segnale positivo di attenzione verso le esigenze sociali della comunità di Chieti.

Change privacy settings
×