Dal 6 al 9 aprile 2025 Verona ospiterà Vinitaly, una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate al mondo del vino. In questo contesto, la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma sarà presente con un proprio stand, affiancata dal Consorzio Vini DOC Colli Piacentini e dal GAL del Ducato. Questa partecipazione mira a valorizzare non solo i vini, ma anche le specialità gastronomiche tipiche del territorio parmense, unendo tradizione e innovazione.
Un evento di grande importanza per il territorio
La presenza della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma a Vinitaly 2025 anticipa un’esperienza ricca di eventi e degustazioni. A partire da domenica 6 aprile, i visitatori potranno immergersi in un viaggio sensoriale, esplorando la qualità dei vini locali e i prodotti gastronomici simbolo della zona. L’evento non è solo un’opportunità commerciale, ma anche una celebrazione delle tradizioni culinarie che contraddistinguono il territorio.
L’offerta delle animazioni e delle degustazioni si propone di accompagnare i partecipanti in un percorso che unisce il gusto alla cultura, creando un legame profondo tra i prodotti e le storie che li accompagnano. I visitatori potranno così scoprire le peculiarità dell’agricoltura e della produzione di alta qualità della provincia di Parma.
Itinerari del gusto: focus sui prodotti parmensi
Il programma di lunedì 7 aprile si preannuncia particolarmente interessante. Due eventi chiave metteranno in risalto le eccellenze gastronomiche locali. La prima degustazione, intitolata “Le età del gusto”, si concentrerà sul Parmigiano Reggiano, presentando tre diverse stagionature: 20, 30 e 40 mesi. Questo assaggio consentirà ai partecipanti di cogliere le sfumature di sapore che contraddistinguono ciascuna tipologia.
Successivamente, alle ore 12:30, si svolgerà l’evento “Due anime, una radice”, dove verranno messi a confronto il Prosciutto di Parma e il Culatello. Questa esperienza non sarà solo un assaggio di sapori, ma anche un’occasione per esplorare le tecniche di lavorazione e le tradizioni legate a questi due salumi di prestigio. Attraverso una narrazione che unisce autentiche storie di produzione e cultura, i partecipanti comprenderanno a fondo le radici di questi prodotti parmensi.
Collaborazione e sostegno: un percorso condiviso
La partecipazione a Vinitaly è anche frutto di una consolidata collaborazione tra vari consorzi e strade del gusto locali. Grazie alla sinergia tra la Strada del Prosciutto, la Strada del Culatello e la Strada del Fungo Porcino di Borgotaro IGP, il territorio di Parma si presenta come un’ampia rete di eccellenze che si completano a vicenda.
Le delegazioni di AIS Parma e Piacenza sosterranno l’iniziativa, garantendo un racconto professionale e ben informato delle eccellenze enologiche. Un supporto che arricchirà ulteriormente l’esperienza del visitatore, offrendo una prospettiva esperta sui prodotti e sulla loro storia. La partecipazione di professionisti del settore assicurerà una narrazione dettagliata e coinvolgente, enfatizzando la qualità e l’unicità dei prodotti parmensi.
Il viaggio multisensoriale in Emilia
Un altro momento saliente della giornata del 7 aprile sarà la masterclass “L’Emilia dei 5 sensi. Viaggio lungo le Strade Vini e Sapori di Emilia”, organizzata dal GAL del Ducato. Questo appuntamento, fissato per le ore 16:30, si propone come un’esperienza che coinvolgerà tutti i sensi, guidando i partecipanti attraverso un viaggio tra sapori, aromi, paesaggi e tradizioni locali.
Il progetto si ispira all’omonima guida e sarà un’interessante opportunità di approfondimento e condivisione. Sarà un modo per esplorare non solo il gusto, ma anche il modo in cui il cibo e il vino si intrecciano con la cultura e la storia del territorio emiliano. L’itinerario promette di offrire un’illuminante visione della ricchezza gastronomica e vinicola dell’Emilia-Romagna.
Una testimonianza di passione e impegno
Mauro Lamoretti, Presidente della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, ha dichiarato l’importanza di partecipare a Vinitaly per rappresentare l’autenticità del territorio. L’adesione a questa manifestazione supporta il rafforzamento dell’identità locale e delle sue tradizioni enogastronomiche. La collaborazione tra le diverse Strade del gusto non è solo una strategia di marketing, ma una vera e propria alleanza che si rinnova attraverso la promozione congiunta delle specialità parmensi.
Offrire un racconto coerente e ben strutturato è fondamentale per mettere in luce non soltanto i prodotti, ma anche la cultura che li sostiene. L’approccio della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma è chiaro: ogni evento è un tassello in un mosaico che parla di qualità, tradizione e passione per il territorio. La rassegna di Vinitaly rappresenta un’importante occasione per far emergere queste unicità, contribuendo così alla valorizzazione dell’area.