La straordinaria carriera accademica di un ex operaio: tre lauree a 89 anni all'Università di Macerata

La straordinaria carriera accademica di un ex operaio: tre lauree a 89 anni all’Università di Macerata

Italo Spinelli, 89 anni, ex operaio di Finale Emilia, si laurea in Scienze filosofiche dopo aver conseguito tre lauree in sette anni, ispirando le nuove generazioni con la sua resilienza e dedizione.
La Straordinaria Carriera Acca La Straordinaria Carriera Acca
La straordinaria carriera accademica di un ex operaio: tre lauree a 89 anni all'Università di Macerata - Gaeta.it

Italo Spinelli, un ex operaio di Finale Emilia, ha recentemente aggiunto un ulteriore traguardo al suo percorso di vita, laureandosi in Scienze filosofiche. All’età di 89 anni, il suo sforzo di ottenere tre lauree in sette anni si distingue come un esempio di perseveranza e dedizione. In una serata caratterizzata da una certa emozione e qualche difficoltà, Spinelli ha presentato la sua tesi magistrale intitolata “Il ritorno di Euridice: memoria e futuro in Giordano Bruno” di fronte al professor Guido Giglioni. Questa conquista, che arriva proprio nel periodo in cui si avvicina il suo compleanno, il 21 maggio, è un motivo di orgoglio tanto per lui quanto per la comunità accademica.

Un viaggio motivato dalla memoria

Il cammino accademico di Spinelli è strettamente legato al ricordo della moglie, Angela Orri, scomparsa undici anni fa. La perdita della compagna di una vita ha spinto Spinelli verso la ricerca di risposte attraverso gli studi filosofici. Nel 2018 ha conseguito la sua prima laurea in Filosofia, per poi proseguire con un secondo titolo in Storia. Questo percorso non è stato solo un’opportunità di apprendimento, ma una forma di terapia per affrontare il dolore e cercare un significato. La sua ultima laurea in Scienze filosofiche rappresenta un ritorno alle origini, come dichiarato dallo stesso Spinelli.

Nel frontespizio della sua tesi, ha dedicato il lavoro alla professoressa Arianna Fermani, sottolineando come la sua passione e dedizione abbiano ispirato il suo percorso di ricerca. Ha anche voluto esprimere gratitudine al rettore dell’Università di Macerata, professor John McCourt, riconoscendo il suo impegno nella valorizzazione del sapere e della comunità accademica.

Un esempio di resilienza per le nuove generazioni

Spinelli ha parlato della difficoltà del suo percorso, specialmente nelle fasi finali, quando ha dovuto dedicarsi allo studio delle opere di Giordano Bruno, conosciuto per le sue idee controcorrente. Con un tono di incoraggiamento, ha esortato i più giovani a non arrendersi di fronte alle avversità accademiche; ha sottolineato l’importanza di perseverare anche nei momenti difficili, poiché gli sforzi pagano nel lungo termine. La sua affermazione, “anche a me è successo di essere stato cacciato”, riflette la realtà che molti studenti affrontano nel loro percorso di studi.

Spinelli è diventato un personaggio amato all’interno dell’Università di Macerata. La sua presenza ha generato affetto e rispetto dalla comunità accademica, che ha visto il suo esempio di impegno e passione. In una dichiarazione, il rettore McCourt ha fatto riferimento al privilegio di aver potuto accompagnare Spinelli in questo straordinario viaggio educativo.

Progetti futuri e un nuovo capitolo

Mentre Italo Spinelli non ha in programma una quarta laurea, ha rivelato di essere interessato a seguire il processo di beatificazione di Maria Pia Benati, fondatrice delle missionarie dell’Eucarestia, la cui vita e dedizione hanno avuto un profondo impatto sulla comunità. Questo nuovo impegno riflette il suo spirito sempre attivo e la volontà di contribuire al bene comune, anche in una fase della vita in cui molti si ritirano dalle attività accademiche e sociali.

La storia di Spinelli è una testimonianza di quanto la passione per il sapere possa spingere un individuo a superare le sfide e a continuare a cercare significato e conoscenza, rendendolo un esempio da seguire non solo per gli studenti ma per chiunque si trovi ad affrontare le difficoltà della vita.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×