La serata di lunedì 21 agosto si preannuncia particolarmente affascinante per gli appassionati di astronomia e gli amanti della natura. La “superluna dello Storione” raggiungerà il suo massimo splendore esattamente alle 20:26, ora italiana, quando apparirà nel suo perigeo, ovvero il punto della sua orbita più vicino alla Terra. Questo fenomeno, che offre uno spettacolo unico nel cielo notturno, sarà visibile anche nella giornata di martedì. Gli eventi astronomici non si fermano qui: l’Associazione Pontina di Astronomia ha programmato un’osservazione speciale per mercoledì, quando la Luna occultarà il pianeta Saturno.
La superluna dello Storione: un fenomeno da non perdere
Caratteristiche della superluna
La superluna dello Storione è un evento astronomico che si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, il punto in cui il satellite naturale si trova più vicino alla Terra nel suo percorso orbitale. Durante questo fenomeno, la Luna può apparire fino al 14% più grande e il 30% più luminosa rispetto a una Luna piena normale. Questo spettacolare incontro di fattori crea un’opportunità unica per godere di un cielo notturno particolarmente suggestivo. Un’osservazione attenta durante queste serate permetterà di apprezzare il meraviglioso spettacolo offerto da questo straordinario allineamento.
Visibilità della superluna a Latina
La superluna sarà ben visibile da Latina e dalle sue vicinanze. Gli amanti dell’astronomia potranno dedicarsi all’osservazione armati di binocoli e telescopi, oppure anche semplicemente godendo della bellezza del fenomeno ad occhio nudo. La Luna sarà alta nel cielo e il chiarore del nostro satellite contribuirà a illuminare le notti estive. La presenza dell’evento, unita ai cieli generalmente sereni di agosto, rende il periodo ideale per osservazioni celesti. Nonostante ciò, è consigliabile scegliere luoghi lontani dalle fonti di inquinamento luminoso per apprezzare appieno il fenomeno.
Evento di osservazione: occultazione di Saturno
Dettagli dell’osservazione
L’Associazione Pontina di Astronomia ha organizzato un evento speciale per il giorno successivo alla superluna, affrontando un’altra sorprendente manifestazione celeste. Mercoledì 21 agosto, i membri dell’associazione guideranno un’osservazione dell’occultazione del pianeta Saturno. Questo evento consiste nel passaggio della Luna davanti al pianeta, oscurandolo temporaneamente. L’ingresso di Saturno sotto il disco lunare avverrà alle ore 05:32 e l’uscita è prevista per le 06:34. Gli orari precisi permetteranno agli appassionati di prendere parte a un’esperienza indimenticabile, sebbene il chiarore crescente dell’alba possa rendere difficile ammirare il fenomeno finale.
Preparativi e accessibilità
Durante l’osservazione, gli esperti dell’associazione saranno a disposizione con telescopi per permettere a chi partecipa di vedere dettagliatamente sia la Luna che Saturno. Per coloro che vogliono approfondire la loro comprensione nell’astronomia, i membri dell’associazione commenteranno il fenomeno, offrendo spunti interessanti e curiosità sulla struttura del sistema solare e sulla natura dei pianeti. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a chiunque voglia arricchire le proprie conoscenze astronomiche.