La supplica per la pace nel giorno dell'Assunzione: un messaggio di speranza dalla Terra Santa

La supplica per la pace nel giorno dell’Assunzione: un messaggio di speranza dalla Terra Santa

La Supplica Per La Pace Nel Gi La Supplica Per La Pace Nel Gi
La supplica per la pace nel giorno dell'Assunzione: un messaggio di speranza dalla Terra Santa - Gaeta.it

In un momento di forti tensioni e conflitti nel Medio Oriente, il custode di Terra Santa, fra Francesco Patton, ha lanciato un appello accorato ai frati della Custodia, in vista della Solennità dell’Assunzione di Maria, il 15 agosto. Un invito che si illustra come un’opportunità per unire le voci in preghiera per la pace, in un contesto di ripresa dei colloqui tra le parti coinvolte nel conflitto a Gaza. Questo gesto ha una profonda valenza simbolica, unendo la fede e la speranza in un momento cruciale della celebrazione religiosa.

Segni di speranza dalla ripresa dei colloqui

Fra Francesco Patton, nella sua lettera ai frati, ha evidenziato l’importanza di pregare per la pace, sottolineando come il recente sviluppo nei colloqui per un cessate il fuoco a Gaza rappresenti un “segnale foriero di speranza”. Questa dinamica, emblematicamente coincidente con la celebrazione dell’Assunzione di Maria in anima e corpo, offre una riflessione profonda sull’importanza della spiritualità in tempi di crisi. Il custode ha dichiarato che la ripresa dei dialoghi per la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri politici, avvenuta proprio in tale significativa data, rappresenta un segno di consolazione per tutti i pellegrini sulla Terra e per l’intera umanità.

Patton ha osservato come la situazione attuale in Medio Oriente continui a generare sgomento e sofferenza in tutto il mondo, rendendo cruciale l’invocazione di un intervento divino in queste circostanze. Le parole del custode, supportate dall’appello del patriarca Pizzaballa, evidenziano non solo il bisogno di pace, ma anche l’importanza di una mobilitazione collettiva attraverso la preghiera, di fronte a questo clima di conflitto e incertezza.

L’importanza della preghiera intensa

Il custode di Terra Santa ha sottolineato l’importanza di dedicare le celebrazioni dell’Assunta alla supplica per la pace. Ha richiamato l’attenzione alla simbologia presente nell’Apocalisse, raccontando di come, al manifestarsi della figura celeste della Donna che partorisce, si scateni al contempo il dragone infernale. Tuttavia, ha assicurato che le milizie celesti, guidate da san Michele arcangelo, sosterranno i giusti nella loro battaglia per la pace.

Tale richiamo alla dimensione spirituale della lotta è un’appello a non dimenticare la forza della fede, specialmente nei momenti di prova. La richiesta di Patton di fare del 15 agosto una giornata di preghiera intensa ha ricevuto anche l’approvazione ecclesiastica dal patriarca latino di Gerusalemme. Questa iniziativa rappresenta dunque un gesto di unione di intenti a favore della riconciliazione e della ricerca della pace, sotto la protezione della Vergine Maria, figura centrale della fede cristiana.

Testo della supplica per la pace a Maria Assunta al cielo

La “Supplica per la pace alla B.V. Maria Assunta al Cielo“, che sarà recitata durante le celebrazioni, esprime una richiesta fervente di pace e riconciliazione, invocando la potenza divina e l’assistenza della Madonna. Questo testo, approvato dalle autorità ecclesiastiche, è un ulteriore richiamo alla spiritualità cristiana, nella quale risiede la speranza che la pace possa finalmente prevalere.

Il testo della supplica è una preghiera accorata in cui i fedeli rivolgono le loro suppliche a Maria, chiedendo la sua intercessione affinché i potenti siano rovesciati e gli umili innalzati. Le parole centrali di questo appello richiamano le promesse bibliche, trasmettendo un messaggio di speranza a tutti coloro che vivono in contesti di conflitto e difficoltà. Si conclude con un’invocazione a Gesù Cristo, che ha esaltato Maria al di sopra degli angeli, conferendole un ruolo di protezione e guida per tutti i pellegrini sulla Terra.

Con tale iniziativa, la Custodia di Terra Santa spera di colmare il divario tra fede e realtà, offrendo un messaggio potente di unità e speranza in tempi di divisione e discordia.

Change privacy settings
×