La terapia Emdr in Italia: 25 anni di avanzamenti e applicazioni nel trattamento del trauma

La terapia Emdr in Italia: 25 anni di avanzamenti e applicazioni nel trattamento del trauma

La Terapia Emdr In Italia 25 La Terapia Emdr In Italia 25
La terapia Emdr in Italia: 25 anni di avanzamenti e applicazioni nel trattamento del trauma - Gaeta.it

La terapia Emdr, nota come “Eye Movement Desensitization and Reprocessing”, ha rivoluzionato il panorama della psicoterapia in Italia dal suo arrivo, avvenuto circa 25 anni fa. In un periodo in cui la comprensione del trauma e delle sue conseguenze sui disturbi psicologici era limitata, l’Emdr ha aperto nuove strade nel trattamento delle esperienze traumatiche. Isabel Fernandez, psicologa e direttrice del Centro di ricerca di psicotraumatologia di Milano, illustra i progressi compiuti e l’evoluzione delle conoscenze in questo campo.

L’arrivo della terapia Emdr e il contesto storico

La nascita e l’introduzione in Italia

La terapia Emdr è stata ideata nel 1989 dalla psicologa americana Francine Shapiro. Tuttavia, la sua implementazione in Italia è iniziata solo nel 1999. In quel periodo, la concezione del trauma era agli albori e la ricerca scientifica sul tema era ancora in fase iniziale. Isabel Fernandez, che ha portato la terapia in Italia e oggi dirige l’Associazione italiana ed europea di Emdr, ha giocato un ruolo cruciale nell’accrescere la consapevolezza riguardo a queste problematiche all’interno della comunità psicologica.

Negli ultimi due decenni, l’Associazione Emdr ha investito risorse significative nella formazione degli psicoterapeuti e nella diffusione della cultura sul trauma e la sua gestione. Grazie a tali sforzi, molte ricerche hanno supportato la rilevanza del trauma come un fenomeno transdiagnostico, ossia un fattore che può influenzare una vasta gamma di disturbi mentali.

L’importanza della formazione

Attualmente, oltre 20.000 psicoterapeuti italiani sono formati sulla pratica dell’Emdr. Questa formazione ha permesso di integrare il protocollo Emdr in vari contesti, dalla terapia individuale a interventi in situazioni emergenziali. Gli eventi drammatici del passato, come il disastro della Costa Concordia o il crollo del Ponte Morandi, hanno messo in luce l’efficacia di questa terapia nel trattamento delle conseguenze traumatiche causate da eventi straordinari.

L’efficacia della terapia Emdr in situazioni traumatiche

Applicazioni nella crisi e post-trauma

L’Emdr si è dimostrata un intervento fondamentale nella gestione del trauma psicologico successivo a eventi critici. La sua applicazione si è estesa a interventi in emergenza, dove la terapia ha fornito supporto immediato alle persone colpite. Ad esempio, durante la pandemia da Covid-19 e in seguito all’alluvione in Emilia Romagna, l’Emdr ha offerto un valido aiuto per affrontare il trauma subito da una grande porzione della popolazione, inclusi i bambini nelle scuole.

Isabel Fernandez sottolinea l’efficacia della terapia nel contesto ospedaliero, dove è entrata a far parte della routine di molte unità di psicologia. L’implementazione dell’Emdr in pronto soccorso e reparti ospedalieri ha giovato in modo sostanziale il trattamento dei pazienti che affrontano traumi legati a malattie gravi o incidenti.

L’Emdr e altre aree di intervento

Oltre a situazioni di emergenza, i risultati ottenuti nella terapia Emdr si estendono anche ad ambiti delicati come l’abuso, la violenza e i disturbi alimentari. Studi recenti hanno messo in evidenza come questa terapia possa fornire risultati efficaci e duraturi. La continua ricerca scientifica e le pubblicazioni hanno consolidato il ruolo dell’Emdr quale intervento di scelta per la cura di diversi disturbi emotivi.

Evoluzione e integrazione della terapia Emdr

Sinergia con altri approcci psicoterapeutici

Negli ultimi anni, il protocollo Emdr ha iniziato a integrarsi con altre forme di psicoterapia. La sua versatilità permette a terapeuti formati in diverse scuole di pensiero di incorporare l’Emdr nel loro lavoro clinico, ampliando le possibilità di trattamento e approccio al paziente. Isabel Fernandez evidenzia come questa interazione tra diversi paradigmi terapeutici abbia arricchito la pratica clinica, permettendo un linguaggio comune attorno al concetto di trauma.

La comunità professionale e la psicoeducazione

Grazie al dialogo e alla collaborazione tra professionisti di diversa formazione, l’Emdr ha reso possibile una maggiore comprensione delle esperienze traumatiche e del loro impatto sulla vita dei pazienti. La crescita della consapevolezza collettiva all’interno della comunità professionale ha facilitato l’identificazione e l’indirizzamento delle problematiche legate al trauma, rendendo la terapia Emdr uno strumento sempre più presente e accettato nel panorama della psicoterapia italiana.

La continua evoluzione della terapia Emdr segna un importante passo avanti nella scienza psicologica, fornendo opportunità concrete per affrontare e guarire dal trauma.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×