La terza serata della Perdonanza 2023 ha trasformato il centro storico de L’Aquila in un palcoscenico vibrante, accogliendo un afflusso straordinario di oltre quindicimila spettatori secondo le prime stime degli organizzatori. Questa festa della musica, danza e arte, dedicata al format “L’Aquila Suona” e ispirata alla storica Isola Sonante, ha animato piazze e vicoli, rendendo l’atmosfera magica e coinvolgente.
Eventi di grande richiamo
Performance musicali nelle piazze
Nove postazioni diverse hanno caratterizzato la serata, ognuna delle quali ha offerto performance uniche e stimolanti. In piazza Regina Margherita, la band I Fabbricanti di Sogni ha deliziato il pubblico con una serie di set assortiti, creando un’atmosfera di festa che ha coinvolto tutti i presenti. Allo stesso modo, Riccardo Sebastiani ha portato la sua musica nella vicina piazza Nove Martiri, mentre Valeria Mancini ha intrattenuto il pubblico in via Verdi, contribuendo alla varietà e alla ricchezza dell’offerta musicale.
Piazza San Biagio ha visto esibirsi Alieni Music e Controvento, che hanno reso omaggio alla canzone d’autore, aprendo la serata con Federico Giuliani, le cui note hanno risuonato nel cuore della piazza. La programmazione è proseguita in piazza Chiarino con una tribute band dei REM, seguita dal rock alternativo degli Yawp e dal progressive dei Veeland. A chiudere la serata, Dip Parpol ha omaggiato i Deep Purple, mentre i Thy Rage hanno fatto vibrare l’aria con canzoni dei Rage Against the Machine, evidenziando la varietà di generi musicali presentati.
Iniziative artistiche e performance dal vivo
La serata è stata arricchita dalla presenza di artiste e artisti che hanno unito la musica all’arte visiva. In piazza Machilone, i Jessies hanno messo in scena un’esibizione accattivante, accompagnati dal live painting di Sara Conte, creando un happening che ha coinvolto il pubblico in un’esperienza multisensoriale. A piazza Santa Maria Paganica, l’Orchestra giovanile delle percussioni ha presentato un repertorio fresco e coinvolgente, prima dell’intervento dell’associazione Mousikè, contribuendo a rendere la serata assolutamente memorabile.
Danza e ginnastica ritmica
Performance delle scuole di danza
Le scuole di danza e ginnastica ritmica hanno trovato spazio nei palchi di San Bernardino e piazza Duomo, offrendo uno spettacolo variegato e dinamico. A San Bernardino, le esibizioni delle scuole Asd Progetto ritmica, Serena Dance Studio, Asd Academy L’Aquila Dance e Asd Accademia pattinaggio artistico hanno catturato l’attenzione del pubblico, mostrando il talento e la passione degli studenti.
In piazza Duomo, altre scuole come Asd Revolution Dance, Asd Federlibertas L’Aquila e Fly Factory Dance and Fitness hanno presentato un omaggio al “Piccolo Principe“, arricchendo ulteriormente l’offerta artistica della serata. Tra le esibizioni di maggiore impatto, un tributo a Michael Jackson, curato dal Performing Art Center, ha riscosso un grande successo, riportando alla memoria i brani iconici del Re del Pop.
Aspettative per le serate successive
L’attesa per la serata di oggi è palpabile, con Achille Lauro e Rose Villain pronti a esibirsi in piazza Duomo, dove si prevede un set che culminerà nell’esecuzione di “Fragole“, uno dei singoli più famosi dell’estate scorsa. Ma l’agenda della Perdonanza non si ferma qui: domani sera, il Teatro del Perdono a Collemaggio ospiterà il concerto di Umberto Tozzi, mentre giovedì 29 sarà la volta di Ezio Greggio in una performance unica alla Scalinata di San Bernardino. Venerdì 30, Collemaggio attenderà i Pooh, mentre i riti principali della Porta Santa si svolgeranno mercoledì e giovedì, completando un ricco programma che celebra cultura e tradizione.
Questi eventi, caratterizzati da performance di artisti di alto livello e da manifestazioni artistiche di vario genere, pongono la Perdonanza come uno degli eventi culturali più attesi dell’anno.