La trama: un locale in crisi e una sfida impossibile

La trama: un locale in crisi e una sfida impossibile

“Prime Video lancia ‘Il Baracchino’, la prima serie d’animazione italiana sulla stand-up comedy, con sei episodi che mescolano diverse tecniche visive e raccontano storie di comicità e creatività.”
La Trama3A Un Locale In Crisi E La Trama3A Un Locale In Crisi E
"Il Baracchino" è la nuova serie d'animazione italiana di Prime Video, prodotta da Amazon Original in collaborazione con Lucky Red e lo studio Megadrago. Creata da Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola, la serie racconta la storia di Maurizio, gestore di un locale di stand-up comedy in difficoltà, e della giovane Claudia, che organizza una serata di Open Mic per salvarlo. Con sei episodi che mescol - Gaeta.it

Prime Video presenta Il Baracchino: la nuova serie d’animazione italiana sulla stand-up comedy

Il mondo della stand-up comedy si arricchisce di una nuova proposta: Il Baracchino, la prima serie italiana d’animazione prodotta da Amazon Original e presentata da Prime Video. Questo progetto è frutto della collaborazione con Lucky Red e della realizzazione dello studio di animazione Megadrago, situato a Palermo. La serie, creata e diretta da Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola, promette un mix innovativo di tecniche di animazione, offrendo un’esperienza visiva unica attraverso sei episodi.

Il Baracchino non è solo un locale qualsiasi, ma un ex tempio della comicità, oggi in totale decadimento. Maurizio, interpretato da Lillo Petrolo, si trova in una situazione difficile, pronto a chiudere le porte del suo storico locale. La sua frustrazione è palpabile, ma a ravvivare le speranze ci pensa Claudia, una giovane aspirante art-director, vestita dai panni di Pilar Fogliati. Determinata a non lasciare che il Baracchino chiuda, Claudia decide di organizzare una serata di Open Mic, un evento volto a dare un nuovo slancio al locale.

Un’impresa difficile

Ma non è un’impresa facile. La giovane art-director si ritrova a reclutare un gruppo di comici eccentrici e improbabili, ognuno con un proprio stile e una storia da raccontare. Tra i partecipanti ci sono Luca, un piccione tabagista interpretato da Luca Ravenna, e Leonardo Da Vinci, incarnato da Edoardo Ferrario, il quale offre una dose di umorismo boomer. A completare questa strana squadra vi sono John Lumano di Daniele Tinti, un umano “normale” in un contesto surreale, Marco, il mietitore , Noemi Ciambell , un personaggio dolce ma amaro, e infine Tricerita, una triceratopo punk con eco-ansia, doppiata da Yoko Yamada.

Accanto a loro, si uniscono anche Gerri il tuttofare , Larry Tucano , un ex comico dal carattere sornione, e Donato, una ciambella “vuota” interpretata da Frank Matano. Insieme, tenteranno di riportare il Baracchino ai fasti di un tempo, in un’impresa che apparirà sin da subito come un vero e proprio sogno.

Un mix di tecniche di animazione per un’esperienza visiva unica

Il Baracchino è caratterizzato da un’originalità senza precedenti, dovuta all’uso di svariate tecniche di animazione. La serie impiega il software Blender, permettendo così di combinare 3D, stop-motion, animazione tradizionale in 2D e l’utilizzo di pupazzi e marionette. Questa varietà di stili visuali si presta a un racconto che, attraverso il comic relief, affronta tematiche di grande rilevanza sociale. In questo modo, Il Baracchino non si limita a intrattenere, ma invita anche a riflettere sulle sfide e le speranze legate alla comicità e alla creatività.

Un mondo vibrante

La capacità dei creatori di mescolare differenti forme di animazione si traduce in un mondo visivo vibrante e coinvolgente. La scelta di rappresentare personaggi così eccentrici e variegati rende l’esperienza ancora più affascinante, consentendo agli spettatori di immergersi in storie di “tragicomica” quotidianità e di riflessioni ardite sulla condizione umana.

Anteprima e disponibilità della serie

L’attesa per Il Baracchino non è lunga. I primi due episodi della serie saranno presentati in anteprima esclusiva al COMICON di Napoli, durante la XXV edizione, che si terrà il 3 maggio 2025. Questo evento non rappresenta solo un’anteprima, ma anche un’opportunità per il pubblico di interagire con alcuni dei protagonisti. Durante l’incontro previsto, Lillo Petrolo, Frank Matano e i registi Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola condivideranno pensieri e curiosità sulla realizzazione della serie, permettendo ai fan di entrare nel backstage di questo affascinante progetto.

Successivamente, tutti e sei gli episodi di Il Baracchino saranno resi disponibili su Prime Video in Italia a partire dal 3 giugno 2025. La serie è prodotta in collaborazione con Lucky Red e realizzata dallo studio Megadrago, due nomi di spicco nel panorama dell’animazione italiana, che promettono di offrire un prodotto di alta qualità, pronto a conquistare il pubblico con la sua originalità e il suo umorismo.

Change privacy settings
×