Il dibattito attorno all’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, sta diventando sempre più acceso, sollecitando riflessioni sia nel contesto storico che attuale. Riccardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma, ha espresso le sue considerazioni sulla trasformazione che l’ANPI ha vissuto nel corso degli anni durante un evento commemorativo per la Giornata della Memoria, tenutosi al Portico d’Ottavia. Il suo intervento mette in luce le sfide che l’ANPI deve affrontare rispetto alla propria identità e ai suoi obiettivi storici.
L’ANPI oggi: un’ossessione per l’identità
L’ANPI è emersa in un contesto storico ben definito, ma oggi si presenta come un’entità in continua evoluzione. Di Segni sottolinea che i partigiani, coloro che hanno lottato per la libertà durante la Resistenza, sono ormai pochi. Questa scarsità di testimoni diretti ha inevitabilmente portato a una disconnessione con la storia originaria, trasformando l’ANPI in una sorta di “galassia di realtà”, dove diverse opinioni e posizioni coesistono non senza tensioni.
Il Rabbino Capo ha fatto notare come, in passato, l’ANPI fosse un punto di riferimento unificante per le ideologie antifasciste. Oggi, però, la mancanza di una visione coesa e condivisa rischia di compromettere la missione di commemorazione della Resistenza e di promozione dei valori democratici. La pluralità di voci all’interno dell’associazione ha condotto a fraintendimenti e divergenze, creando difficoltà nella realizzazione di un’azione concertata. I leader attuali sembrano aver perso di vista gli scopi istituzionali, accantonando il ricordo di coloro che hanno sacrificato la vita per la libertà.
Le polemiche e l’identità dell’associazione
Di Segni ha richiamato l’attenzione su un aspetto cruciale: la necessità di riallineare l’ANPI con i suoi principi fondatori. Secondo il Rabbino, molte delle battaglie intraprese dai suoi rappresentanti mancano di una consapevolezza storica. Un atteggiamento che rischia di allontanare l’associazione dalla sua missione principale, rendendo difficile per i cittadini comprendere il suo ruolo oggi.
Le recenti polemiche hanno evidenziato la frattura interna e le diverse visioni strategiche per il futuro dell’ANPI. Alcuni membri, sentendosi distaccati dai valori fondanti, si sono concentrati su battaglie politiche che non sembrano rispettare l’eredità della Resistenza. Questo ha generato preoccupazioni tra i membri e i simpatizzanti, che temono che l’ANPI possa perdere la sua essenza di presidio valoriale e politico.
Il ricordo come esigenza fondamentale
Un altro punto chiave sollevato da Di Segni riguarda l’importanza del ricordo. Per il Rabbino, il legame con i valori della Resistenza non deve essere dimenticato, ma piuttosto celebrato e trasmesso alle nuove generazioni. La Giornata della Memoria rappresenta un’occasione non solo per commemorare le vittime, ma anche per riflettere su cosa significhi essere cittadini attivi e consapevoli in una democrazia.
Il Rabbino sottolinea che mantenere viva la memoria storica è essenziale per prevenire future derive autoritarie. Un’azione costante di educazione e sensibilizzazione è necessaria affinché i valori della Resistenza continuino a essere rilevanti e applicabili nel contesto attuale. Attraverso una narrazione fondativa e inclusiva, l’ANPI può ritrovare il suo ruolo di custode della memoria democratica, essenziale per la coesione sociale e per il futuro del Paese.
Le parole del Rabbino Capo di Roma offrono un’importante riflessione su come il passato e il presente possano dialogare, e su come l’ANPI possa intraprendere un percorso di rinnovamento, ma rimanendo fedele ai suoi principi fondativi.
Ultimo aggiornamento il 27 Gennaio 2025 da Sara Gatti