A Santa Marinella, la questione della regolarità tributaria degli amministratori locali si fa sempre più urgente. In un periodo in cui la trasparenza e la correttezza sono essenziali per il buon funzionamento della comunità, la lista civica “Io amo Santa Marinella” chiede un intervento immediato da parte del Presidente del Consiglio Comunale. La richiesta è chiara: verificare la posizione fiscale di tutti i membri della Giunta e del Consiglio comunale, onde evitare problematiche legate a debiti non saldati con l’ente locale.
Normativa in vigore sulla regolarità tributaria
La normativa italiana è ferrea in materia: l’articolo 63, comma 1, n. 6 del D.Lgs. 267/2000 stabilisce che chi ha debiti liquidi ed esigibili nei confronti del Comune e non provvede al pagamento entro i termini fissati, perde i requisiti necessari per essere candidabile. La legge non lascia spazio a interpretazioni ambigue; pertanto, gli amministratori in carica che si trovano in questa situazione sono considerati ineleggibili. In tal senso, Stefano Marino, esponente della lista civica, sottolinea che si tratta di un passo necessario per garantire la trasparenza nelle istituzioni locali.
L’importanza della trasparenza per la comunità
Marino chiarisce che la richiesta di verifica non intende punire o creare conflitti, ma rappresenta una misura di responsabilità e buon governo. “Chi ha l’onore e l’onere di rappresentare la comunità”, afferma, “deve essere in regola con i propri obblighi fiscali verso il Comune”. Non si tratta quindi di una mera formalità, ma di un atto doveroso nei confronti della popolazione, che ha il diritto di sapere che i propri rappresentanti sono affidabili e non gravati da debiti che potrebbero compromettere la loro capacità di servire.
Esempi di buone pratiche: il caso di Taormina
Un esempio positivo in questo senso viene dal comune di Taormina, dove già è stato avviato un processo formale di verifica della regolarità tributaria degli amministratori. Questa iniziativa dimostra che le pratiche di legalità devono essere applicate concretamente e non solo sbandierate in discorsi pubblici. Il comune siciliano si è distinto non solo per l’intraprendenza, ma anche per il desiderio di instaurare un clima di fiducia tra cittadini e istituzioni. Santa Marinella potrebbe trarre insegnamento da questo approccio, adottando misure simili.
Necessità di credibilità nella politica locale
La richiesta di verificare la regolarità tributaria degli amministratori a Santa Marinella arriva in un momento delicato, in cui cresce il disincanto dei cittadini nei confronti della politica locale. In questo clima, ripristinare la fiducia nei rappresentanti eletti è fondamentale. Marino e la sua lista sottolineano che la chiarezza e l’integrità devono essere valori cardine per chi ricopre ruoli pubblici.
Il controllo della regolarità tributaria costituisce un passo minimo, ma essenziale, per ripristinare il legame di fiducia con i cittadini. La politica locale ha bisogno di rappresentanti capaci di dimostrare con i fatti il proprio impegno verso la comunità.
L’auspicio è che la richiesta di Marino venga ascoltata e che si avvieranno le opportune verifiche. Solo così Santa Marinella potrà avvalersi di amministratori realmente scelti per capacità e integrità.