La valorizzazione dei beni storici italiani: opportunità uniche offerte dall’Agenzia del Demanio

La valorizzazione dei beni storici italiani: opportunità uniche offerte dall’Agenzia del Demanio

La valorizzazione dei beni storici italiani: opportunità uniche offerte dall’Agenzia del Demanio La valorizzazione dei beni storici italiani: opportunità uniche offerte dall’Agenzia del Demanio
La valorizzazione dei beni storici italiani: opportunità uniche offerte dall’Agenzia del Demanio - Gaeta.it

L’offerta di beni storici in concessione

L’Agenzia del Demanio ha reso disponibili 18 beni storici in concessione a privati ed enti del terzo settore, come parte della prima tranche del 2024 dei bandi pubblici di concessione di immobili di proprietà dello Stato. Quest’opportunità, legata ai “Progetti a Rete”, offre la possibilità di valorizzare e riqualificare edifici di grande pregio disseminati in varie regioni d’Italia.

La Torre Vecchia di Isola Capo Rizzuto

Un simbolo di controllo sul litorale jonico

La Torre Vecchia, costruita nel 1380 da Carlo III sul promontorio di Isola Capo Rizzuto, rappresenta un simbolo di vigilanza sulla costa e di difesa dalle minacce nemiche. Attualmente utilizzata dal comune calabrese, si candida a nuovi utilizzi incentrati su attività sociali, culturali e di turismo sostenibile.

Il faro di Capo Grosso a Levanzo

Un faro isolato nella natura incontaminata delle Egadi

Il faro di Capo Grosso a Levanzo, risalente al 1858, è una delle proposte di concessione dell’Agenzia del Demanio. Situato sull’estremità settentrionale dell’isola, offre scenari suggestivi e un’atmosfera di isolamento unica. Dopo essere stato in uso alla Marina fino al 1994, il faro potrebbe essere oggetto di una nuova concessione con possibilità di sviluppare una foresteria.

La trasformazione dell’ex caserma Gdf ad Avola

Una struttura storica in cerca di nuova vita

L’ex caserma della Guardia di Finanza ad Avola, in Sicilia, è un edificio sky-earth del 1866 attualmente dismesso dalle Fiamme Gialle da dieci anni. La sua inclusione nella rete “Fari, torri ed edifici costieri” offre l’opportunità di trasformarlo in una struttura ricettiva, aprendo le porte a una concessione di cinquanta anni per una valorizzazione e un riutilizzo apprezzabile.

Approfondimenti

    1. Agenzia del Demanio: È un ente pubblico italiano responsabile della gestione del patrimonio immobiliare dello Stato. Si occupa di valorizzare, gestire e concedere in uso edifici di proprietà pubblica, promuovendo la riqualificazione e la valorizzazione del territorio.

    2. Torre Vecchia di Isola Capo Rizzuto: Costruita nel 1380 da Carlo III, è situata su un promontorio a Isola Capo Rizzuto, in Calabria. Originariamente utilizzata come torre di controllo per difendere il litorale, attualmente il comune locale sta valutando nuove alternative di utilizzo, concentrandosi su attività sociali, culturali e di turismo sostenibile.
    3. Faro di Capo Grosso a Levanzo: Risalente al 1858, si trova sull’isola di Levanzo, nell’arcipelago delle Egadi. Dopo essere stato dismesso dalla Marina nel 1994, il faro è ora oggetto di possibile concessione per lo sviluppo di una foresteria, offrendo la possibilità di valorizzare un sito con scenari suggestivi e una atmosfera di isolamento unica.
    4. Caserma della Guardia di Finanza ad Avola: Costruita nel 1866, si trova ad Avola, in Sicilia. Dopo dieci anni di inattività da parte delle Fiamme Gialle, l’edificio è stato incluso nella rete “Fari, torri ed edifici costieri” per essere trasformato in una struttura ricettiva. L’Agenzia del Demanio offre una concessione di cinquanta anni per riqualificare e sfruttare in modo apprezzabile questa struttura storica.

Change privacy settings
×