L’opera iconica di Michelangelo Pistoletto, la “Venere degli stracci”, conclude il suo soggiorno a Napoli dopo più di cinque mesi di esposizione in piazza Municipio. Questa scultura troverà una nuova sede nella Chiesa di San Severo al Pendino, dove sarà sottoposta a lavori di restauro e conservazione. L’amministrazione comunale di Napoli mira a continuare la valorizzazione dell’arte contemporanea, confermando il suo impegno verso un ambiente urbano rigenerato e culturalmente vivo.
La partenza della “Venere degli stracci”
Il programma di disallestimento e restauro
Dal 19 agosto, inizieranno i lavori per il disallestimento della “Venere degli stracci”, un’opera che ha attirato attenzione e curiosità durante il suo periodo in piazza Municipio. Gli interventi di disallestimento saranno funzionali per garantire un trasloco sicuro dell’opera verso la nuova sede, la Chiesa di San Severo al Pendino.
La Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, che gestisce l’opera, si occuperà successivamente del restauro e del ripristino necessari. Questi interventi sono essenziali per preservare l’integrità artistica dell’opera, garantendo che possa continuare a essere ammirata nelle migliori condizioni. Questo passaggio sottolinea non solo l’importanza della scultura, ma anche il valore dato alla conservazione dell’arte in un contesto urbano.
Il nuovo allestimento di arte contemporanea
La nuova opera di Gaetano Pesce
La “Venere degli stracci” sarà sostituita da un’altra significativa opera: “Tu si ’na cosa grande”, l’ultima creazione del maestro Gaetano Pesce, scomparso lo scorso 3 aprile. Questo nuovo allestimento non solo celebra la memoria dell’artista, ma rappresenta anche un omaggio alla città di Napoli e alla sua ricca cultura.
L’opera di Pesce sarà presentata il 9 ottobre e rientra nel programma di arte pubblica “Napoli Contemporanea”, che intende promuovere l’arte e la cultura nella città. La curatrice Silvana Annicchiarico svolgerà un ruolo chiave nel delineare il contesto e la reception della nuova installazione. L’opera di Pesce, riconosciuta per la sua innovatività, continuerà a stimolare dialoghi e riflessioni su temi socioculturali di grande attualità.
L’importanza dell’arte a Napoli
Un comune impegno per la cultura
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha evidenziato l’importanza dell’arte e della cultura come elementi vitali per la rigenerazione urbana e la coesione sociale. La “Venere degli stracci” è stata definita un esempio concreto di come l’arte possa arricchire e trasformare il tessuto urbano. Il Comune è impegnato a promuovere iniziative che valorizzino la creatività locale e internazionalizzino l’immagine di Napoli nel panorama artistico contemporaneo.
Il programma “Napoli Contemporanea” è un’iniziativa strategica che punta a rendere la città un punto di riferimento per l’arte contemporanea. Manfredi ha sottolineato come Napoli, con la sua storia millenaria, rappresenti un palcoscenico ideale per progetti artistici all’avanguardia, che oltrepassano i confini dell’arte tradizionale e si aprono verso nuove forme espressive.
Nell’attuale panorama della cultura, Napoli si appresta a rimanere un crocevia di idee, innovazioni e creazioni artistiche, garantendo a residenti e turisti l’opportunità di immergersi in un’offerta culturale ricca e diversificata.