La storia che coinvolge la nave Open Arms e il leader della Lega, Matteo Salvini, si snoda attraverso una serie di eventi drammatici e controversi che toccano punti fondamentali della politica sull’immigrazione in Italia. Inaugurata il primo agosto 2019 con il salvataggio di 124 migranti nel mare Sar libico, la vicenda ha visto emergere accuse gravissime di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio contro Salvini. Analizziamo nel dettaglio le tappe salienti di questo caso che ha acceso il dibattito sull’accoglienza e sui diritti umani.
L’inizio del dramma: il salvataggio e la richiesta di un porto sicuro
L’1 agosto 2019, l’ong spagnola Open Arms compie un salvataggio record in acque Sar libiche, recuperando 124 migranti a bordo di un’imbarcazione in pericolo. Posto a capo dell’allora Ministero dell’Interno, Matteo Salvini si trova immediatamente al centro della situazione. L’equipaggio della nave avanza una richiesta chiara: l’assegnazione di un porto sicuro, sollecitando sia l’Italia che Malta. Tuttavia, la risposta del Ministero è impietosa. Salvini, in linea con i suoi alleati 5 Stelle nei ministeri della Difesa e dei Trasporti, ordina il divieto di ingresso nelle acque italiane, avviando così un braccio di ferro che segnerà l’intera vicenda.
Nel contesto di questa crisi umanitaria, due migranti e un familiare vengono sbarcati per motivi di salute, lasciando a bordo 121 persone. Il 9 agosto, gli avvocati della Open Arms si rivolgono al tribunale dei minori, invocando l’urgenza di far sbarcare i migranti under 18. Questo segna solo l’inizio di una serie di azioni legali che coinvolgeranno diversi attori in un labirinto di sentenze e decreti. Nelle ore successive, la Open Arms soccorre ulteriormente 39 migranti da un’altra imbarcazione in difficoltà . Il 12 agosto, il tribunale di Palermo emette un ordine di sbarco per i minori, ma la nave resta in mare, in attesa di un porto in cui attraccare.
La tensione aumenta, e con essa la determinazione dell’equipaggio di non abbandonare i sopravvissuti, mentre il governo italiano rigetta sistematicamente ogni richiesta.
La battaglia legale e la tensione crescente
Con la nave in rotta verso Lampedusa, il clima a bordo si fa insopportabile. Le condizioni igienico-sanitarie iniziano a peggiorare. Nonostante la situazione drammatica e le richieste incessanti, il Viminale si rifiuta di autorizzare l’ingresso nelle acque italiane. Intanto, la Open Arms decide di sfidare il divieto presentando un ricorso al Tar del Lazio. Il 14 agosto, il presidente del collegio sospende il divieto, creando un precedente giuridico, ma anche questa volta il governo continua a opporsi.
Nei giorni seguenti, anche il procuratore di Agrigento, Luigi Patronaggio, si reca a bordo per verificare le condizioni dei migranti. La sua valutazione è durissima: la situazione è “esplosiva“. Il 20 agosto, dopo diciotto giorni di attesa, la tensione culmina nel sequestro della nave da parte della Procura di Agrigento. Si contano solo 88 migranti rimasti a bordo, dopo i precedenti trasferimenti per motivi medici. La denuncia d’emergenza porta a un esame approfondito delle responsabilità , con un’attenzione particolare su Salvini.
Il dossier da Roma: l’inchiesta e il rinvio a giudizio
Trasferite le indagini a Palermo, le autorità devono ora affrontare una questione di grande rilievo: quali responsabilità ricadono su Matteo Salvini e il suo capo di Gabinetto, Matteo Piantedosi? L’inchiesta porta all’iscrizione nel registro degli indagati per sequestro di persona e rifiuto d’atti d’ufficio. L’1 febbraio 2020, la questione viene discussa in Senato, dove si delibera sull’autorizzazione a procedere. A differenza del caso Diciotti, il Senato concede l’approvazione.
Il 17 aprile 2021, dopo una lunga attesa, il giudice dell’udienza preliminare, Lorenzo Jannelli, decide per il rinvio a giudizio di Salvini. Il processo si apre il 15 settembre 2021 e si snoda attraverso oltre tre anni di dibattimenti e 24 udienze, con la testimonianza di figure politiche di spicco tra cui l’ex premier Giuseppe Conte e l’allora ministro degli Esteri, Giuseppe Di Maio. Durante le audizioni, Salvini si arrampica sugli specchi, rivendicando il diritto a proteggere la nazione e affermando che la gestione del flusso migratorio fosse un tema condiviso all’interno del governo.
Il verdetto e le richieste della procura
Il processo raggiunge il suo culmine quando, il 14 settembre 2021, la Procura chiede sei anni di carcere per Salvini, accusandolo di aver ignorato deliberatamente i diritti fondamentali di 147 persone. I pubblici ministeri Gery Ferrara, Giorgia Righi e Marzia Sabella giustificano la richiesta sottolineando che il ministro ha consapevolmente ostacolato il loro diritto a un porto sicuro. La difesa di Salvini ha ribadito più volte come gli atti compiuti non siano stati frutto di una volontà personale, ma il risultato di una linea politica decisa dal governo.
La sentenza attesa potrebbe segnare un punto di svolta non solo per il leader della Lega, ma anche per il futuro della politica migratoria italiana, ponendo interrogativi profondi su diritti umani e responsabilità dei governanti di fronte alle crisi umanitarie. Una questione che non si esaurirà certamente con una sentenza.
Ultimo aggiornamento il 18 Dicembre 2024 da Armando Proietti