La violenza economica: un fenomeno insidioso che richiede attenzione urgente e leggi specifiche

La violenza economica: un fenomeno insidioso che richiede attenzione urgente e leggi specifiche

Il convegno sulla violenza di genere economica in Campania evidenzia l’urgenza di interventi legislativi e supporto per le donne, sottolineando disparità regionali e la necessità di una maggiore consapevolezza.
La Violenza Economica3A Un Feno La Violenza Economica3A Un Feno
La violenza economica: un fenomeno insidioso che richiede attenzione urgente e leggi specifiche - Gaeta.it

L’argomento della violenza di genere economica continua a suscitare preoccupazione tra le istituzioni e la società civile. Durante un recente convegno intitolato “Il diritto di contare: osservatorio sulla violenza economica. Percorsi di libertà, dignità e diritti per le donne“, il presidente della II Commissione bilancio del Consiglio regionale della Campania, Franco Picarone, ha messo in luce la necessità di affrontare questo tema frammentato e sottovalutato. Promosso dall’Associazione “Manden Diritti Civili e Legalità” in collaborazione con i Centri anti violenza della “Crisalide”, l’evento ha riunito esperti e rappresentanti istituzionali per discutere delle problematiche economiche che colpiscono le donne, evidenziando l’urgenza di interventi legislativi mirati.

L’appello per una legge contro la violenza economica

Franco Picarone ha esposto il punto di vista della necessità di introdurre una nuova aggravante legata alla violenza economica all’interno della legislazione vigente. Secondo lui, molte donne che subiscono violenza in questo ambito non denunciano mai la propria situazione, rendendo difficile l’emergere di dati certi su questo fenomeno. Con il termine ‘violenza economica’ ci si riferisce a quelle pratiche che limitano l’autonomia finanziaria e la possibilità di scelta per le donne. È fondamentale che il legislatore prenda consapevolezza di tale problematica, per offrire protezione e supporto a tutte coloro che ne fanno esperienza.

Le evidenze dall’Osservatorio e le disparità regionali

Grazia Biondi, presidente dell’associazione Manden, ha fornito dati sconvolgenti su come le donne vivono la violenza economica in diverse aree della Campania e dell’Italia. Dall’attività dell’Osservatorio, emerge un netto divario fra nord e sud, con il meridione che denuncia un allarme particolare sui luoghi di lavoro. Biondi ha sottolineato che molte donne, in particolare madri, sono costrette a lasciare il proprio impiego a causa della mancanza di strutture sicure per la custodia dei figli. Questa situazione non solo impatta la loro carriera professionale ma incide profondamente sulla loro stabilità economica e diritti.

La rete di supporto e le azioni dell’Associazione Crisalide

Presentando la fondazione che rappresenta, Roberta Bolettieri, presidente dell’organizzazione “Crisalide“, ha indicato l’importanza del supporto offerto alle donne e ai loro bambini vittime di violenza. “Crisalide” è pioniera in Campania, lavorando per creare un ambiente sicuro e offrendo risorse e aiuti a tutte coloro che ne hanno bisogno. L’associazione ha evidenziato come la violenza economica deve essere combattuta con politiche attive e con il pieno sostegno della comunità per garantire che ogni donna abbia la possibilità di ricostruire la propria vita.

La risposta delle istituzioni e i progetti futuri

Il Consiglio regionale della Campania, attraverso le dichiarazioni della consigliera Roberta Gaeta, ha riconosciuto la necessità di una conoscenza più approfondita della violenza economica. Le iniziative intraprese, suggerite dai dati forniti dall’Osservatorio, sono essenziali per creare una legislazione che risponda adeguatamente alle esigenze delle donne. Anche la vicepresidente Loredana Raia ha evidenziato l’importanza di questo tema, definendolo una forma di violenza subdola e difficile da riconoscere. La Regione ha già adottato misure come la legge n. 17 del 2021, che prevede incentivi per le aziende che assumono donne, incentivando così l’occupazione femminile e aiutando le donne vulnerabili.

Questi segnali dimostrano una crescente consapevolezza e volontà di agire, ma la strada per garantire tutte le protezioni e i diritti necessari per combattere la violenza economica è ancora lunga e richiede un impegno costante da parte delle istituzioni e della società.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×