"La vite e i tralci": un corso che unisce fede, arte e cultura del vino nella diocesi di Roma

“La vite e i tralci”: un corso che unisce fede, arte e cultura del vino nella diocesi di Roma

Nella diocesi di Roma, l’Ufficio per la pastorale del tempo libero ha organizzato il corso “La vite e i tralci”, che esplora il legame tra fede e cultura vitivinicola. A partire dal 9 novembre, gli incontri includeranno degustazioni di vini italiani e riflessioni su temi spirituali, guidati dall’esperto Marco Cum. L’iscrizione costa 120 euro.
22La Vite E I Tralci22 Un Corso 22La Vite E I Tralci22 Un Corso
"La vite e i tralci": un corso che unisce fede, arte e cultura del vino nella diocesi di Roma - Gaeta.it

“La vite e i tralci”: un corso che unisce fede, arte e cultura del vino nella diocesi di Roma

Un’interessante iniziativa ha preso piede nella diocesi di Roma, dove l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport ha organizzato un corso che promette di intrecciare il tema della fede con la cultura vitivinicola. Si tratta del corso “La vite e i tralci”, che avrà luogo presso la parrocchia Santi Protomartiri Romani, a partire dal 9 novembre. Un viaggio indimenticabile nel mondo del vino, che invita a riflettere sulla sua connessione con la spiritualità e l’arte.

Il calendario degli incontri: un viaggio enologico a sfondo spirituale

Prima sessione: il banchetto del Signore

Il primo incontro, previsto per il 9 novembre, si concentrerà su “Il Signore degli eserciti preparerà un banchetto di grasse vivande” . Durante questo appuntamento, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le tradizioni enologiche antiche, con accenni ai monaci benedettini della Borgogna e un richiamo al Cantico dei Cantici. La degustazione comprenderà il Saperavi e il Pinot Nero, invitando a un’esperienza sensoriale unica che collegherà la sacralità del vino con elementi storico-culturali.

Secondo incontro: la vite e i tralci

Il 16 novembre sarà la volta della seconda lezione, che avrà come tema “Io sono la vite e voi i tralci” . Qui il pubblico potrà assaporare l’Arneis e il Barolo, due vini emblematici del territorio italiano che arricchiranno la comprensione di un messaggio biblico fondamentale. Le connessioni con la vita spirituale e l’importanza del vino nei riti religiosi evidenzieranno il significato profondo di queste bevande.

Terzo incontro: vino e arte

Il 23 novembre, il focus si sposterà su “La vigna del Signore è il suo popolo” . Durante questa lezione, verrà approfondito il riflesso del vino nell’arte, esplorando come la vigna sia simbolo di fertilità e comunità per la Chiesa. In questa occasione si potranno degustare il Grechetto e il Cesanese, ulteriori testimonianze della ricchezza vinicola italiana. Questi vini saranno abbinati a discussioni su opere d’arte che rappresentano la vigna e il suo posto nella spiritualità cristiana.

L’epilogo: nozze di Cana e degustazione finale

L’ultimo incontro: celebrazione e convivialità

A conclusione del ciclo formativo, il 30 novembre il corso culminerà con il tema “Le nozze di Cana” . Questo incontro celebrerà il vino come simbolo di festa e gioia all’interno della tradizione cristiana. Durante la sessione, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare Champagne e Moscato d’Asti, rendendo l’evento ancora più memorabile. L’abbondanza e la varietà dei vini proposti riflettono non solo il patrimonio enologico italiano, ma anche l’importanza della convivialità e dell’unione nelle celebrazioni spirituali.

La figura di chi guiderà il corso

Il corso sarà condotto da Marco Cum, un esperto teologo e sommelier masterclass della Scuola europea sommelier. Grazie alla sua esperienza e alla sua passione per l’enologia e la spiritualità, Cum guiderà i partecipanti in un percorso stimolante e informativo. L’iscrizione, fissata a 120 euro, copre non solo le degustazioni, ma anche bicchieri personalizzati e un attestato di frequenza, garantendo un’esperienza ricca e completa.

Un’occasione imperdibile che promette di arricchire non solo il palato, ma anche l’anima, sottolineando come l’arte del vino si intrecci indissolubilmente con i valori spirituali e culturali della comunità cristiana.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×