Nel cuore dell’Aquila, il prossimo 5 aprile si terrà un evento imperdibile per gli amanti della cucina abruzzese e in particolare degli arrosticini. Questo laboratorio, che avrà luogo nel Mercato di Campagna Amica, offre l’opportunità di scoprire i segreti della preparazione di questi spiedini di carne ovina, così rappresentativi della tradizione culinaria della regione. Dalle 10:00 fino a mezzogiorno, adulti e bambini potranno misurarsi con la preparazione e la cottura negli storici canali di cottura, per poi gustare insieme le proprie creazioni.
L’evento al Mercato di Campagna Amica
Il Mercato di Campagna Amica dell’Aquila si trova in via Della Croce Rossa 169 e rappresenta un punto di riferimento per i prodotti freschi e a chilometro zero. Presso questo mercato, l’appuntamento del 5 aprile si inserisce nel contesto di un calendario di eventi progettato per promuovere il consumo di prodotti locali e sani. L’evento è aperto a tutti, creando una vera e propria festa della tradizione gastronomica abruzzese.
Le attività coinvolgeranno i partecipanti nella preparazione degli arrosticini, che saranno cotti secondo le modalità tradizionali, e ciò offre un’esperienza educativa e divertente allo stesso tempo. Questo tipo di coinvolgimento diretto con il cibo è un modo efficace per avvicinarsi alla cultura culinaria del territorio. Non c’è dubbio che l’atmosfera di condivisione arricchirà ulteriormente l’esperienza per i partecipanti.
La battaglia per l’arrosticino DOP
Durante l’evento, l’attenzione non sarà rivolta solo alla preparazione degli arrosticini. Come spiegato da Alfonso Raffaele, presidente di Coldiretti L’Aquila, ci sarà anche una forte componente informativa riguardo la battaglia per il riconoscimento dell’arrosticino abruzzese come prodotto DOP. Questo è un aspetto cruciale per la valorizzazione della cultura gastronomica locale e per la tutela di un prodotto che rappresenta un simbolo del territorio. Gli sforzi per ottenere questo riconoscimento si inseriscono in un contesto più ampio di salvaguardia delle tradizioni alimentari locali e di promozione dei prodotti tipici.
Raffaele sottolinea l’importanza di eventi come questo, capaci non solo di attirare l’attenzione su prodotti di alta qualità, ma anche di educare il pubblico sui diritti e le battaglie che coinvolgono i produttori locali. La partecipazione della rinomata azienda agricola di Campotosto, La Mascionara, apporterà ulteriore valore all’evento. Quest’azienda condividerà la propria esperienza e racconterà la storia degli arrosticini, le ricette tradizionali e le tecniche di produzione.
Una tradizione da scoprire
L’arrosticino non è solo un alimento; è un simbolo di convivialità e cultura abruzzese. Gli spiedini di carne ovina, tipicamente serviti con pane, sono spesso associati a momenti di festa e di incontro. Durante il laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere non solo come prepararli ma anche la loro importanza nella vita sociale e culturale della regione.
Questa esperienza pratica permetterà di apprezzare maggiormente il lavoro e la passione che i produttori locali mettono nel loro operato. Riscoprire queste tradizioni è fondamentale per mantenere viva la storia gastronomica del territorio e sostenere le economie locali. L’evento del 5 aprile rappresenta quindi non solo un’opportunità per assaporare gli arrosticini, ma anche per entrare in contatto con la cultura abruzzese e le sue ricchezze. La partecipazione è aperta a tutti, perciò è l’occasione giusta per scoprire o riscoprire questa prelibatezza.