Laboratorio di mais nero all'aquila: un dolce tradizionale da scoprire

Laboratorio di mais nero all’aquila: un dolce tradizionale da scoprire

Laboratorio gratuito a L’Aquila il 12 aprile per scoprire il mais nero e preparare la tradizionale pizza di Pasqua, promuovendo la biodiversità e le eccellenze gastronomiche locali.
Laboratorio Di Mais Nero All27A Laboratorio Di Mais Nero All27A
Laboratorio di mais nero all'aquila: un dolce tradizionale da scoprire - Gaeta.it

Un evento unico si svolgerà all’Aquila, offrendo l’opportunità di approfondire una coltura poco conosciuta, il mais nero, e di partecipare alla preparazione di un dolce tipico della tradizione locale. Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 10, il mercato di Campagna Amica, situato in viale della Croce Rossa 169, ospiterà un laboratorio dedicato ai prodotti a base di mais nero. Questa iniziativa è organizzata dall’azienda agricola Dietro il monte, fondata da Luca Tarquini.

Il laboratorio di cucina: cosa aspettarsi

Nel contesto del mercato a km zero, promosso da Coldiretti, sarà possibile per adulti e bambini partecipare gratuitamente alla preparazione della pizza di Pasqua. Questa ricetta, sebbene tradizionale, avrà una variante più innovativa grazie all’uso della farina di mais nero. Questa varietà, recentemente riportata alla ribalta dall’azienda cerealicola di Bazzano, offre nuove possibilità culinarie che valorizzano il patrimonio gastronomico locale.

Nel corso del laboratorio, i partecipanti avranno l’occasione di imparare a lavorare questa farina particolare, che si distingue per il suo colore e il suo sapore unico, e di utilizzare ingredienti freschi e genuini, tipici della zona. Sarà una vera e propria esperienza sensoriale, con la quale ci si potrà avvicinare alla cultura gastronomica di una regione ricca di tradizioni.

Coldiretti e la valorizzazione del territorio

Alfonso Raffaele, presidente di Coldiretti L’Aquila, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo. Ha dichiarato che i mercati di Campagna Amica stanno diventando sempre più un punto di riferimento per i consumatori. Questa iniziativa non solo mira a fidelizzare la clientela, ma anche a educare i visitatori sulle tipicità e sull’eccellenza dei prodotti locali.

Con un focus sulla biodiversità e sulla sostenibilità, Coldiretti promuove l’importanza di aggredire il problema dell’abbandono delle tradizioni agricole. Il mercato, quindi, non è solo un luogo di acquisto, ma un punto di incontro tra produttori e consumatori, dove si possono scoprire nuove varietà e riscoprire antiche ricette.

Mais nero: una risorsa da riscoprire

Il mais nero, sempre più adottato dai produttori locali, ha una storia affascinante. Una varietà che viene valorizzata negli ultimi anni non soltanto per i suoi benefici nutrizionali, ma anche per il suo potenziale nel fare fronte a nuove tendenze gastronomiche. Questa coltura è stata riscoperta grazie anche agli sforzi di alcune aziende agricole, come quella di Tarquini, che si sono dedicate al recupero di varietà autoctone e alla loro integrazione nella cucina contemporanea.

La farina di mais nero, infatti, è molto apprezzata per le sue qualità organolettiche. Essa non solo apporta un colore inusuale ai piatti, ma offre anche un sapore caratteristico che può donare un tocco speciale a ricette tradizionali come la pizza di Pasqua. Il laboratorio di sabato rappresenta una valida opportunità per testare nuove esperienze culinarie e imparare a utilizzare ingredienti locali e sani.

L’Aquila, con le sue ricchezze gastronomiche e il suo impegno nella valorizzazione delle tradizioni, continua a essere un luogo dove si intrecciano cultura e modernità. Eventi come questo sono fondamentali per mantenere viva la memoria storica dei prodotti e delle preparazioni, rendendo il legame con il territorio ancora più forte e significativo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×