L'abruzzo ospita nave vespucci: l'evento che celebra eccellenza e cultura a ortona

L’abruzzo ospita nave vespucci: l’evento che celebra eccellenza e cultura a ortona

L’evento “L’Abruzzo accoglie Nave Vespucci” a Ortona promuove arte, cultura e artigianato attraverso panel dedicati, coinvolgendo esperti e giovani talenti per valorizzare le eccellenze locali.
L27abruzzo ospita nave vespucci L27abruzzo ospita nave vespucci
L'abruzzo ospita nave vespucci: l'evento che celebra eccellenza e cultura a ortona - Gaeta.it

L’evento “L’Abruzzo accoglie Nave Vespucci – L’eccellenza italiana si racconta a Ortona” ha preso il via oggi al Villaggio IN Italia. Questa iniziativa fa parte della quarta tappa del Tour Mediterraneo di Nave Vespucci, che, giunta nel porto della città abruzzese, rimarrà ormeggiata fino a domani. Si tratta di un’occasione significativa per valorizzare l’arte, la cultura e l’artigianato del territorio.

I panel dell’evento

L’incontro si articola in tre distinti panel: Accademico, Artigianato e Cultura. Questi eventi hanno come obiettivo quello di mettere in luce le competenze e le eccellenze presenti in Abruzzo. Ogni panel offre una piattaforma per discutere problematiche attuali e opportunità future, creando un dialogo costruttivo tra giovani talenti, professionisti affermati e leader del settore.

Panel accademico

Il primo panel, dedicato all’Accademia, vanta la partecipazione di figure di spicco come Fabio Graziosi, presidente della Fondazione Vitality. A lui si uniscono Leonardo Mastropasqua, esperto del centro di eccellenza di chirurgia refrattiva Emè, e la giovane Gaia De Nobile, studentessa dell’Istituto ‘Volta‘ di Ortona. Questa occasione non rappresenta solo uno spazio di confronto ma anche una chance per i giovani di apprendere dai leader del settore. Graziosi, nella sua posizione di leader nel campo della salute, discuterà delle innovazioni in medicina e come queste possano integrarsi con l’istruzione accademica. Mastropasqua, dall’altro lato, porterà la sua esperienza in un ambito altamente specializzato, mentre De Nobile fornirà un punto di vista freschissimo e innovativo col suo approccio giovanile.

Panel artigianato

Il secondo panel si concentra sull’artigianato, un aspetto fondamentale per l’economia abruzzese. Qui troviamo Mario Cinti, amministratore delegato di Mecatron, e Luca Tosto, amministratore delegato di Walter Tosto spa e presidente di Confimi Abruzzo. Un altro contributo significativo viene da Sara Patriarca, responsabile della produzione di Patriarca srl. Questo panel si propone di esplorare il legame tra tradizione e innovazione, dimostrando come le tecniche artigianali possano coniugarsi con la modernità. Cinti discuterà delle sfide attuali nel settore dell’artigianato, mentre Tosto condividerà le esperienze e le strategie di crescita della sua azienda. Infine, Patriarca apporterà la sua esperienza nel settore della produzione, affrontando questioni cruciali relative alla sostenibilità e alla qualità dei materiali.

Panel cultura

Infine, il panel dedicato alla cultura include nomi rinomati come Piercesare Stagni, presidente dell’Abruzzo Film Commission, e Alessandra Relmi, direttrice di Confimi Industria Abruzzo. Questo incontro si propone di discutere l’importanza della cultura nel contesto sociale ed economico della regione, sottolineando come l’industria culturale possa fungere da motore di sviluppo. Stagni esplorerà la creatività e il potenziale del cinema abruzzese, mentre Relmi offrirà una prospettiva sulle opportunità di collaborazione tra le diverse branche del settore culturale e industriale. La moderazione dell’incontro è affidata al giornalista dell’ANSA, Domenico Palesse, che guiderà il dibattito con domande pertinenti e stimolanti.

Con l’organizzazione di questa iniziativa, Ortona si conferma come un punto centrale per la valorizzazione delle risorse locali e della cultura italiana.

Change privacy settings
×