L'Abruzzo si prepara a brillare al Giubileo 2025 con il progetto per la valorizzazione turistica

L’Abruzzo si prepara a brillare al Giubileo 2025 con il progetto per la valorizzazione turistica

Il progetto “Abruzzo: borghi medievali, parchi e sapori” promuove le ricchezze culturali e naturalistiche della regione in vista del Giubileo 2025, creando esperienze turistiche autentiche e sostenibili.
L27Abruzzo Si Prepara A Brillar L27Abruzzo Si Prepara A Brillar
L'Abruzzo si prepara a brillare al Giubileo 2025 con il progetto per la valorizzazione turistica - Gaeta.it

Il progetto “Abruzzo: borghi medievali, parchi e sapori tra le montagne della biodiversità” rappresenta un’importante iniziativa per promuovere le ricchezze culturali e naturalistiche della regione in vista del Giubileo 2025. Frutto della collaborazione tra il Gruppo di Promozione Territoriale e la Fondazione CREA della Regione Abruzzo, il progetto punta a rafforzare l’identità turistica dell’Abruzzo, creando un’esperienza autentica per i turisti di tutto il mondo.

Valorizzazione del patrimonio storico e culturale

L’assessore Roberto Santangelo e la Presidente del GST, Marianna Colantoni, hanno illustrato i dettagli del progetto, evidenziando l’importanza di coniugare cultura, tradizione e innovazione. Durante la presentazione tenutasi a L’Aquila, Santangelo ha sottolineato che “il Giubileo rappresenta un’opportunità unica per mettere in luce le bellezze e le peculiarità dell’Abruzzo.” La valorizzazione di borghi medievali attraverso itinerari tematici e eventi esperienziali permetterà di far scoprire ai viaggiatori la storia e le radici di questi luoghi, fondamentali per l’identità culturale della regione.

Il progetto si fonda su quattro pilastri strategici. Innanzitutto, la promozione dei borghi medievali, con percorsi che coinvolgono i visitatori in esperienze immersive. Inoltre, si punta alla valorizzazione delle aree naturali in chiave sostenibile, un aspetto sempre più rilevante nel turismo contemporaneo. Le eccellenze enogastronomiche locali, un altro elemento chiave, saranno celebrate e integrate nell’offerta turistica. Infine, la creazione di una rete di operatori turistici garantirà un’accoglienza integrata e di qualità.

Strategia promozionale e visibilità internazionale

Per rendere il progetto efficace, è stata sviluppata una campagna promozionale dal titolo “Abruzzo: oltre il tempo, dentro l’anima”. Questa iniziativa si avvarrà di una strategia di comunicazione digitale all’avanguardia. Un esempio è lo spot che sarà trasmesso su Netflix, oltre a un teaser programmato per i ledwall di Times Square a New York. La campagna stampa, invece, si estenderà su oltre 200 testate americane, puntando a raggiungere un vasto pubblico internazionale.

Le collaborazioni con partner riconosciuti, come Destination Italia e Visit Italy, garantiranno una visibilità senza precedenti. Un educational tour dedicato a tour operator e travel designer internazionali offrirà l’opportunità di conoscere in prima persona le meraviglie dell’Abruzzo, facilitando il networking e la promozione della regione.

Opportunità per gli operatori turistici locali

Il progetto non si limita all’aspetto promozionale, ma si configura come un’opportunità concreta per gli operatori turistici locali. Santangelo ha annunciato che la Regione intende sottoscrivere un protocollo con lo Stato Vaticano per incrementare la valorizzazione delle bellezze abruzzesi in occasione del Giubileo. Gli operatori e i territori interessati possono partecipare attivamente al progetto, candidandosi attraverso un application form disponibile sul sito ufficiale del GST.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per mercoledì 30 aprile 2025. Questa iniziativa mira a coinvolgere diversi attori del settore, creando sinergie che permettano di presentare l’Abruzzo come una destinazione di eccellenza per il turismo culturale e naturalistico.

L’Abruzzo si prepara quindi a una vetrina internazionale senza precedenti, spianando la strada per un futuro luminoso e ricco di opportunità per i propri borghi, la natura incontaminata e l’enogastronomia locale.

Change privacy settings
×