La Festa del Mare di Ancona si prepara a celebrare un evento gastronomico di grande richiamo, con l’Accademia dello Stoccafisso che porta alla ribalta uno dei piatti più simbolici della tradizione culinaria anconetana. Dal Passetto al porto antico, la manifestazione, che inizia domani, promette di animare le strade della città con sapori autentici e specialità locali, attirando non solo i residenti ma anche i turisti.
L’Accademia dello Stoccafisso: protagonisti del gusto anconetano
Ristorazione tradizionale e inediti abbinamenti
Quest’anno, l’Accademia dello Stoccafisso si fa promotrice di due punti ristoro nei luoghi centrali della Festa, dedicati al piatto al quale deve la sua notorietà. I ristoranti selezionati per l’occasione, il Ristorante Gino di Ancona, saranno ubicati presso la splendida pineta del Passetto e in Piazza Cavour. Qui i visitatori potranno gustare varianti del piatto tradizionale, preparato con ingredienti freschi e di qualità, provenienti da filiere locali.
L’intento è quello di rafforzare l’identità gastronomica anconetana attraverso lo stoccafisso, un prodotto che recentemente ha guadagnato l’etichetta di denominazione comunale . Dietro questa scelta ci sono anni di tradizione e di perfezionamento delle ricette, che rendono questo piatto un simbolo dell’epicentro gastronomico della città e della sua cultura.
Novità per l’edizione 2024: raddoppio dei chioschetti specializzati
Tra le principali novità di quest’edizione, l’Accademia ha deciso di raddoppiare le sue postazioni. Saranno presenti chioschetti specializzati non solo in stoccafisso, ma anche in altre prelibatezze locali come vongole e pesce fresco. In Piazza Cavour, infatti, si potranno trovare stand di fish street food, aperti sia a pranzo che a cena, dedicati esclusivamente a piatti preparati con pesce bianco e vongole. Al porto antico, invece, i chioschetti di pesce azzurro saranno attivi solo nella giornata di domenica, offrendo un’opportunità unica per immergersi nei sapori marittimi.
Questa vasta gamma di opzioni è progettata per soddisfare palati diversi, rendendo l’evento accessibile a tutti e contribuendo al consolidamento della tradizione gastronomica marchigiana. La proposta culinaria si sposa perfettamente con l’accoglienza della comunità, creando un’atmosfera festosa che valorizza l’eccellenza locale.
Una tradizione secolare: lo stoccafisso
Origini storiche e impatto culturale
Lo stoccafisso ha radici profonde nella cultura gastronomica ed è considerato una delle specialità più antiche delle Marche, risalente al Cinquecento. Il processo di lavorazione del pesce essiccato è stato affinato nel corso dei secoli, trasformando un prodotto importato in un’eccellenza locale. La tradizione culinaria anconetana ha saputo reinterpretare e dare nuova vita a questo ingrediente, rendendolo un must della cucina regionale.
Questo piatto non rappresenta solamente un alimento, ma è diventato un simbolo di identità culturale per gli abitanti di Ancona. Non c’è ristorante nel capoluogo marchigiano che non preveda nel letterario menu varie ricette a base di stoccafisso, contribuendo così alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio gastronomico locale.
Attrazione per turisti e buongustai
La bellezza dello stoccafisso va oltre il suo sapore. La sua fama ha superato i confini regionali, attirando visitatori da altre zone d’Italia e turisti internazionali desiderosi di scoprire e gustare questa delizia. Ogni anno, centinaia di buongustai si recano ad Ancona proprio per assaporare specialità culinarie a base di stoccafisso, testimonianza del successo che la tradizione ha raggiunto nel tempo.
Con il ricco assortimento di piatti creativi e vari che emergono dalle cucine anconetane, il capoluogo marchigiano conferma la sua posizione come meta di riferimento per chi desidera esplorare i sapori della cucina tipica, promuovendo al contempo una cultura alimentare che non ha età.
La Festa del Mare non è soltanto un evento di svago, ma un’importante opportunità per celebrare la tradizione, l’innovazione e la straordinaria ricchezza gastronomica di Ancona.