"Lacreme Napulitane" in Tour: Lo Spettacolo di Nino D'Angelo Parte da Portici

“Lacreme Napulitane” in Tour: Lo Spettacolo di Nino D’Angelo Parte da Portici

Inizia il 7 dicembre la tournée di “Lacreme Napulitane”, un omaggio al teatro napoletano con oltre 50 date in tutta Italia, diretto da Gaetano Liguori e interpretato da Francesco Merola e Marianna Mercurio.
22Lacreme Napulitane22 In Tour3A 22Lacreme Napulitane22 In Tour3A
"Lacreme Napulitane" in Tour: Lo Spettacolo di Nino D'Angelo Parte da Portici - Gaeta.it

Il 7 dicembre segna l’inizio della tournee di “Lacreme Napulitane”, uno spettacolo che presto attraverserà l’Italia da Sud a Nord, portando la tradizione del teatro napoletano nei suoi palchi più rinomati. Con oltre 50 date in programma, l’adattamento è curato da Nino D’Angelo e realizzato da Francesco Merola, il quale renderà omaggio al padre Mario attraverso interpretazioni emozionanti. Al fianco di Merola ci sarà Marianna Mercurio, già vista in “Parthenope”, un’opera diretta da Paolo Sorrentino, il tutto sotto la regia di Gaetano Liguori.

Il percorso della tournée

La tournée di “Lacreme Napulitane” prevede 37 tappe in Campania, ma non si limita a questa regione. Teatri storici come il Massimo di Palermo, il Metropolitan di Catania, il Martinitt di Milano, l’Atlantic di Torino, l’Orfeo di Taranto, l’Ariston di Gaeta e il Kennedy di Fasano accoglieranno lo spettacolo, facendo parte di un viaggio affascinante che collegherà diverse culture e storie attraverso il linguaggio della musica e della recitazione. Questo tour non solo si propone di intrattenere, ma anche di preservare e diffondere l’eredità culturale napoletana, con un occhio attento alla continuità delle tradizioni locali.

La rappresentazione di questo racconto affonda le radici in una storia ricca e stratificata, dove ogni teatro diventa un palcoscenico unico che contribuisce ad arricchire l’esperienza artistica del pubblico. Il viaggio artistico verso il successivo teatro è un invito a scoprire la bellezza della scena italiana, dalle note melodiche alle esibizioni dal vivo che coloreranno le serate da Nord a Sud.

Il cast e la produzione

La produzione di “Lacreme Napulitane” porta la firma prestigiosa di World Tour e Tommaso Cafora, con il coordinamento dello Studio Palma Piras. Non solo Francesco Merola e Marianna Mercurio, lo spettacolo coinvolge un anche nutrito cast di attori. Tra loro troviamo Antoine, Mery Esposito, Raffaele Esposito, Antonio Masucci, Cinzia Mirabella, Adele Pandolfi, Federica Parravano, Antonio Sangermano, Anna Torcasio e Sasà Trapanese. Quattro musicisti, guidati dal maestro Vincenzo Pascarella, conferiranno ulteriore profondità alla rappresentazione. Il ritmo sarà affidato a Antonio Vinciguerra alla batteria, Giovanni Palladino al basso, e Gerardo Cipriano alla fisarmonica.

La fusione di recitazione e musica rappresenta un elemento distintivo dello spettacolo e il pubblico potrà ascoltare alcuni dei brani più celebri di Mario Merola, come “Chiamate Napoli… 081”, “L’ultimo emigrante”, “Zappatore”, “Giuramento”, “Lacreme napulitane” e “Carmela”, oltre a pezzi scelti di Nino D’Angelo. Le scenografie, realizzate da Massimiliano Pinto, e i costumi di Anna Giordano completeranno l’atmosfera, immergendo gli spettatori in un’esperienza coinvolgente e suggestiva.

L’essenza di lacreme napulitane

Il regista Gaetano Liguori mette in evidenza il significato di “Lacreme Napulitane” come un caposaldo della sceneggiata, sottolineando il suo legame con la tradizione musicale napoletana. L’opera deriva dall’omonima canzone, scritta da Libero Bovio e musicata da Francesco Bongiovanni. Questa pietra miliare ha ispirato molti testi e rappresentazioni nel corso degli anni, trasformandosi in un pilastro della cultura napoletana.

Questa versione si distingue per l’adattamento contemporaneo scritto da Nino D’Angelo e unisce il patrimonio classico alle istanze moderne, creando un ponte tra passato e presente. Essenziale è la capacità di Merola e del cast di catturare l’essenza emotiva del testo, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso le passioni e i drammi della vita napoletana. “Lacreme Napulitane” non è solo uno spettacolo, ma una celebrazione di una cultura ricca di storia e tradizioni, che continua a vivere e a emozionare nelle sue nuove forme.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×