L’Amministrazione comunale di Ladispoli ha reso noto che il Sindaco Alessandro Grando ha firmato un’ordinanza che stabilisce nuove regole per la vendita e il consumo di alcolici in occasione della Sagra del Carciofo Romanesco, programmata dal 11 al 13 aprile 2025. Questa ordinanza mira a garantire un evento sicuro e rispettoso, prendendo in considerazione la sicurezza dei partecipanti e la salute pubblica.
dettagli dell’ordinanza per la vendita di alcolici
Il documento firmato dal Sindaco ha come obiettivo principale il controllo sull’erogazione di bevande alcoliche durante la kermesse. L’ordinanza indica che i chioschi situati in “Piazza dei Sapori d’Italia”, così come le attività di commercio su area pubblica e i locali di vicinato, dovranno attenersi a specifiche disposizioni. All’interno dell’area delimitata dalla ferrovia Roma/Civitavecchia, il demanio marittimo, il fiume Vaccina e il fiume Sanguinara, diverse restrizioni entreranno in vigore dalle ore 20:00.
In particolare, a partire da quell’ora, sarà vietato somministrare e vendere bevande alcoliche e superalcoliche da asporto in contenitori di vetro e lattine. Queste restrizioni mirano a ridurre i comportamenti disordinati e a migliorare l’atmosfera dell’evento, proteggendo al contempo gli avventori. L’ordinanza prevede che i locali potranno continuare a servire alcolici ma solo utilizzando bicchieri di plastica o carta fino alle ore 23:00.
regole specifiche per la somministrazione e l’utilizzo di contenitori
Oltre alle limitazioni temporali, l’ordinanza richiede che le attività non classificate come pubblici esercizi offrano le bevande alcoliche solo in modo moderato, con l’obbligo di utilizzare bicchieri biodegradabili. Questa scelta è pensata per ridurre l’impatto ambientale dell’evento, un aspetto sempre più importante nell’organizzazione di manifestazioni pubbliche.
Le attività di somministrazione di alimenti e bevande dovranno anche dotarsi di appositi contenitori per la raccolta differenziata. Questo accorgimento sottolinea l’impegno dell’Amministrazione comunale verso una gestione sostenibile e attenta agli aspetti ecologici durante la Sagra. Saranno disponibili contenitori per vetro, plastica e metallo, rendendo più semplice per i visitatori contribuire alla raccolta differenziata.
un evento atteso e responsabile
La Sagra del Carciofo Romanesco rappresenta un’opportunità importante per la comunità di Ladispoli, non solo dal punto di vista gastronomico ma anche culturale. Attraverso eventi come questo, la cittadinanza può celebrare le tradizioni locali e il proprio patrimonio. I provvedimenti presi, come quelli descritti nell’ordinanza, sono quindi finalizzati a preservare la qualità e la sicurezza dell’evento, senza compromettere il divertimento e l’incontro tra le persone.
La speranza dell’Amministrazione è che attraverso queste regole, la Sagra possa essere un momento di festa e socialità, nel pieno rispetto delle normative vigenti per la salute pubblica e l’ambiente, e un esempio di come le manifestazioni possono evolvere con attenzione e responsabilità.