Ladispoli: il bilancio del team PCTO dell'Alberghiero tra eccellenza e formazione pratica

Ladispoli: il bilancio del team PCTO dell’Alberghiero tra eccellenza e formazione pratica

L’Alberghiero di Ladispoli offre un programma formativo innovativo con corsi pratici e masterclass, preparando gli studenti a una carriera nel settore gastronomico attraverso esperienze dirette e stage professionali.
Ladispoli3A Il Bilancio Del Tea Ladispoli3A Il Bilancio Del Tea
Ladispoli: il bilancio del team PCTO dell'Alberghiero tra eccellenza e formazione pratica - Gaeta.it

L’Alberghiero di Ladispoli si distingue per l’impegno nella formazione dei propri studenti, attraverso un programma di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento che si è rivelato fruttuoso e stimolante. Sotto la guida della Professoressa Giovanna Albanese e dei suoi collaboratori, il team ha saputo offrire agli allievi opportunità uniche di apprendimento con la presenza di professionisti del settore. Queste iniziative formative non solo hanno entusiasmato gli studenti, ma hanno anche arricchito il loro bagaglio esperienziale.

Un anno di corsi e seminari

Lo scorso anno scolastico è stato caratterizzato da una programmazione ricca di corsi e seminari su varie tematiche professionali. Gli insegnanti, tra cui il Prof. Renato D’Aloia e la Prof.ssa Carmen Piccolo, hanno lavorato per creare un ambiente di apprendimento stimolante, caratterizzato dalla presenza di relatori esperti. La Prof.ssa Albanese ha commentato l’importanza di portare nel proprio istituto figure di eccellenza che possano trasmettere conoscenze pratiche e teoriche agli studenti.

Tra le attività più significative, sono state organizzate masterclass con importanti professionisti. Ad esempio, il Pastry-Chef Pierfederico Pascale ha eseguito dimostrazioni dal vivo, mostrando ai ragazzi le tecniche di alta pasticceria. Infine, i corsi sulla pizza, tenuti da Matteo Vari di DocItaly, si sono distinti per la loro concretezza, affiancati da un focus sul Bartending condotto da Giorgio Fabrizi. Queste occasioni, come sottolineato dai docenti, sono state fondamentali per entusiasmare gli studenti e incoraggiarli ad esplorare periodicamente il settore gastronomico, in continua evoluzione.

L’importanza della pizza: un simbolo culinario

La pizza, il piatto italiano per antonomasia, ha una storia millenaria che è ben nota. Si dice che le sue radici risalgano addirittura all’antico Egitto, dove un tipo di schiacciata condita veniva preparato per festeggiare il genetliaco dei faraoni. L’evoluzione del concetto di pizza ha portato a una varietà di ricette e stili, ma la celebrazione della Pizza Margherita a Napoli è sicuramente uno dei momenti cruciali della sua storia. Nel 1889, il pizzaiolo Raffaele Esposito preparò questa specialità in onore della Regina Margherita, intracciando così il nome che tutti conosciamo oggi.

Durante il corso di Matteo Vari, gli alunni hanno avuto l’opportunità di apprendere non solo le tecniche di preparazione della pizza, ma anche i processi di lievitazione e la corretta selezione dei lieviti. Grazie alla collaborazione con i docenti di Enogastronomia, il percorso formativo ha incluso anche una sessione pratica in cui gli studenti hanno preparato una pizza al forno, esperienza che ha contribuito a rendere la lezione memorabile e coinvolgente.

L’arte della mixology con Giorgio Fabrizi

Il Bartending è un altro degli aspetti fondamentali esplorati nel percorso del PCTO. Giorgio Fabrizi ha proposto un corso di mixology che ha permesso agli studenti di scoprire l’arte della miscelazione. Fabrizi ha condiviso i segreti per combinare ingredienti eterogenei, creando cocktail bilanciati e originali. Mettendo l’accento sull’importanza della creatività, il corso ha illustrato come un buon bartender possa trasformare la semplice somministrazione di bevande in una vera e propria esperienza esplorativa.

Le origini della mixology affondano nelle tradizioni storiche, come dimostra la figura di Jerry Thomas, noto per la sua opera “The Bar-Tender’s Guide”, pubblicata nel 1862. Al termine del corso, gli studenti hanno sostenuto un esame che ha previsto prove teoriche e pratiche. Coloro che hanno superato l’esame hanno ricevuto un attestato, un documento che attesta le loro competenze nel settore.

La ripartenza con gli stage presso gli hotel

Le attività di formazione non si fermano qui. Prossimamente, le classi quarte dell’Alberghiero di Ladispoli partiranno per gli stage, un’importante chance di immergersi nel mondo del lavoro e applicare le competenze apprese. L’esperienza pratica direttamente sul campo permette agli studenti di confrontarsi con la realtà professionale, instaurando un legame fondamentale tra il percorso scolastico e il mercato del lavoro. In bocca al lupo a tutti gli allievi per questa nuova avventura!

Change privacy settings
×