Nella serata di sabato a Ladispoli si è tenuto il quarto concerto della Stagione Concertistica 2025, organizzato dall’Associazione Massimo Freccia in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura. L’evento ha visto protagonisti il flautista Michele Forese e la pianista Rosalba Lapresentazione, il cui saggio affiatamento e talento hanno riscosso grande successo tra il pubblico presente.
Un incontro di talento e tecnica
La performance del Gran Duo ha offerto un mix di emozioni e abilità tecnica che ha incantato gli spettatori. Forese e Lapresentazione hanno mostrato una padronanza del proprio strumento davvero straordinaria, dimostrando non solo competenze musicali eccellenti, ma anche una notevole sinergia. L’armonia tra flauto e pianoforte si è manifestata in un’esecuzione che ha saputo equilibrarsi perfettamente, oscillando tra passaggi virtuosistici e momenti di profonda introspezione musicale. L’interpretazione ha evidenziato la capacità di entrambi i musicisti di interpretare le partiture con sensibilità e profondità, elementi che hanno arricchito ulteriormente la serata.
Un programma musicale variegato
Il repertorio proposto durante il concerto ha spaziato da classici a opere più moderne, permettendo al pubblico di apprezzare diverse sfumature della musica da camera. La serata è iniziata con la “Undine Sonata” di Carl Reinecke, un brano che ha messo in risalto le qualità tecniche dei due artisti. A seguire, la “Suite de Trois Morceaux” di Benjamin Godard ha aggiunto un tocco di poesia, mentre la “Fantasy on Der Freischutz” di Claude-Paul Taffanel ha stupito per la sua complessità e ricchezza espressiva. La serata si è conclusa con il trascinante “Tico-tico no fubá” di Zequinha de Abreu, eseguito come bis, che ha lasciato il pubblico entusiasta e desideroso di di più.
Un grande successo di pubblico
L’evento ha visto una grande affluenza di pubblico, con spettatori che hanno riempito il locale in un clima di attesa e coinvolgimento. Al termine della serata, le acclamazioni e gli applausi sono stati, indubbiamente, il segnale di un successo meritato. Questo concerto si inserisce perfettamente nel contesto della Stagione Concertistica 2025 dell’Associazione Massimo Freccia, che ha già regalato serate memorabili. La continua proposta di eventi musicali di alta qualità rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare la comunità alla musica classica, favorendo un dialogo culturale significativo.
Dopo questa performance, ci si aspetta con trepidazione i futuri appuntamenti della stagione, che promettono di continuare a stupire e a coinvolgere il pubblico amante della musica.