Il recente convegno “Il coraggio… di essere umani”, svolto il 24 gennaio 2025, ha affrontato la drammatica tematica della violenza di genere. Organizzato dall’Istituto Comprensivo Ladispoli 1 in collaborazione con il Lions Club Roma Augustus e il Comune di Ladispoli, l’evento ha visto la partecipazione attiva di studenti e relatori, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su un argomento di rilevanza sociale.
Un evento di grande coinvolgimento a Ladispoli
L’Aula Consiliare di Ladispoli ha fatto da cornice a un incontro caratterizzato da una forte partecipazione di studenti delle classi terze. L’incontro ha riscosso interesse e utenza grazie alla presenza di figure istituzionali e esperti, che hanno condiviso le loro conoscenze e strategie per il contrasto alla violenza di genere. Un’opportunità preziosa per promuovere la consapevolezza dei ragazzi su tematiche così attuali e spesso trascurate.
Le autorità locali hanno aperto l’evento con interventi mirati, volti a evidenziare l’importanza dell’educazione come strumento per la prevenzione. Tra i relatori, il Luogotenente Umberto Polizzi, comandante della Stazione dei Carabinieri di Ladispoli, ha sicuramente portato un punto di vista pratico e vicino alla realtà, problematica delle forze dell’ordine nel contrastare questo fenomeno. Anche la dott.ssa Margherita Frappa, assessore alla cultura e all’istruzione, ha sottolineato, con il saluto del sindaco Alessandro Grando, il ruolo fondamentale delle istituzioni nel sensibilizzare le nuove generazioni.
Testimonianze e interventi significativi
Il cuore dell’incontro è stato rappresentato dagli interventi di esperti del settore. La prof.ssa Susanna Petrassi, psicologa criminologa dell’Associazione Italiana Vittime di Reato, ha descritto gli effetti devastanti della violenza di genere sulle vittime, sia dal punto di vista psicologico che sociale. Ha messo in luce quanto sia cruciale un intervento tempestivo per evitare che le situazioni di violenza si aggravino.
L’Ispettore Sandra Saragnese, specializzata nella Sezione Stalking e Violenza di Genere della Divisione Anticrimine della Questura di Roma, ha portato alla luce l’importanza della denuncia e del supporto da parte delle forze di polizia nelle situazioni di violenza. Le sue parole hanno fatto riflettere sul bisogno di un ambiente dove le vittime si sentano al sicuro nel denunciare abusi.
Momenti di forte carica emotiva sono stati apportati dalla scrittrice prof.ssa Rosaria Zizzo, che ha letto testimonianze di donne che hanno subito violenza. La sua narrazione ha creato un forte impatto emotivo, rendendo tangibile l’urgenza di un cambiamento culturale verso la tutela dei diritti delle donne.
Riconoscimento e valorizzazione degli studenti
Il convegno è andato oltre la mera analisi del problema, culminando in un contest che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole coinvolte. Con il tema “Il coraggio di essere umani”, i ragazzi hanno prodotto elaborati che hanno testimoniato il profondo impegno e la riflessione personale su un argomento così delicato. Disegni, video e rappresentazioni grafiche sono state presentate durante la giornata, sorprendendo il pubblico per la loro creatività e profondità.
La cerimonia di premiazione ha concluso in maniera significativa l’evento, con gli attestati di partecipazione consegnati dalla dirigente scolastica dell’I.C. Ladispoli 1, prof.ssa Antonella Mancaniello, e dai rappresentanti presenti. Questo riconoscimento ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva dei giovani nella lotta contro la violenza e la costruzione di una società più consapevole.
Impegno per una società senza violenza
Il convegno ha rappresentato una tappa cruciale per il rafforzamento dei valori di uguaglianza e rispetto. La prof.ssa Antonella Mancaniello ha ribadito l’importanza di formare coscienze critiche, sottolineando il ruolo educativo della scuola. La sua dichiarazione ha messo in evidenza come ogni azione di sensibilizzazione ed educazione possa contribuire a formare adulti responsabili e consapevoli.
Grazie a iniziative come queste, gli istituti scolastici stanno confermando il loro impegno verso la promozione di una cultura di rispetto e uguaglianza, evidenziando il potere dell’educazione nel plasmare una società più giusta e attenta ai diritti di tutti.
Ultimo aggiornamento il 25 Gennaio 2025 da Donatella Ercolano