Ladispoli presenta app e strumenti digitali per emergenze accessibili alle persone sorde il 10 maggio

Ladispoli presenta app e strumenti digitali per emergenze accessibili alle persone sorde il 10 maggio

Ladispoli presenta strumenti tecnologici innovativi per garantire l’accesso rapido e discreto ai servizi di emergenza a persone con difficoltà uditive, promuovendo inclusione e sicurezza in città.
Ladispoli Presenta App E Strum Ladispoli Presenta App E Strum
Ladispoli presenta due nuove app per facilitare la comunicazione con i servizi di emergenza, garantendo accessibilità e inclusione per persone con difficoltà uditive o di comunicazione. - Gaeta.it

Ladispoli si prepara a ospitare un incontro dedicato all’accessibilità dei servizi di emergenza per le persone con difficoltà uditive o di comunicazione. Sabato 10 maggio, nell’aula consiliare del Comune, saranno illustrati due strumenti tecnologici pensati per garantire a tutti la possibilità di contattare le forze dell’ordine e i servizi di emergenza in modo rapido e discreto. L’evento coinvolge amministratori, tecnici, forze dell’ordine e associazioni del territorio con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e l’accesso ai soccorsi senza barriere.

la città invita alla presentazione dei nuovi strumenti per comunicare in emergenza

L’incontro del 10 maggio si propone come un momento aperto a tutti, con la partecipazione di diverse figure istituzionali e associative di Ladispoli. Marco Cecchini, delegato del sindaco Alessandro Grando per il progetto “Ladispoli una città che sa ascoltare”, ha spiegato l’importanza di rendere possibile la comunicazione in emergenze a chi ha difficoltà nell’udito o nella parola. L’iniziativa nasce per abbattere le barriere comunicative che possono ostacolare la richiesta di aiuto in situazioni di pericolo.

All’evento saranno presenti l’assessore alle Politiche sociali, Gabriele Fargnoli, e il delegato ai Servizi sociali, Fiovo Bitti. Oltre alle figure istituzionali, si confronteranno rappresentanti della Protezione Civile, forze dell’ordine e associazioni come Emergenza Sordi APS. Si tratta di un’occasione per chi vive nella comunità di approfondire strumenti innovativi e aggiornarsi su servizi dedicati, con l’obiettivo di una maggiore sicurezza per tutti i cittadini.

where are u, l’app per emergenze con comunicazione silenziosa e chat per non udenti

L’app Where Are U, tra i protagonisti della presentazione, permette di contattare il Numero Unico Europeo 112 segnalando la posizione esatta via GPS. Questo strumento aggiunge modalità di comunicazione specifiche per utenti non udenti e per chi non riesce a parlare. Oltre alla chiamata vocale tradizionale, l’app consente di usare la chat testuale e inviare segnalazioni in modalità silenziosa, senza necessità di parlare.

Where Are U può fare la differenza in casi in cui pronunciarsi al telefono è impossibile o pericoloso, aiutando a comunicare tempestivamente. Questa app è stata pensata per dare a tutti la possibilità di chiedere aiuto senza ostacoli, una necessità che riguarda anche chi ha problemi temporanei o condizioni particolari. La presenza di GPS integrato assicura una localizzazione precisa dei richiedenti soccorso, migliorando i tempi e l’efficacia degli interventi.

municipium e la funzione sos polizia locale per ladispoli, un contatto diretto e discreto

Il secondo strumento presentato sarà la nuova funzione “SOS Polizia Locale” inserita nell’app Municipium. Questa funzione consente agli abitanti di Ladispoli di segnalare situazioni di emergenza direttamente alla Polizia Locale dal proprio smartphone. Il messaggio viene inviato in modo silenzioso, con allegata la posizione GPS precisa del richiedente.

L’integrazione della funzione nell’app già utilizzata per servizi comunali rende più semplice e immediato l’accesso a un supporto diretto in caso di necessità. In momenti critici, la possibilità di inviare una richiesta discreta senza dover parlare può salvare vite o evitare altre complicazioni. L’app Municipium, così aggiornata, completa il quadro degli strumenti digitali pensati per migliorare la sicurezza in città per gruppi diversi di cittadini.

tecnologia e accessibilità: strumenti concreti contro le barriere in emergenza

I progetti presentati a Ladispoli fanno parte di un percorso verso una città più inclusiva. Marco Cecchini ha sottolineato come la tecnologia, già utilizzata ad esempio con servizi di videointerpretariato LIS da remoto, possa eliminare disuguaglianze in ambito di sicurezza e accesso ai servizi pubblici. Questi strumenti dimostrano che si può promuovere la pari opportunità anche in situazioni d’emergenza.

Valeria Pintus, responsabile operativa della Protezione Civile di Ladispoli, ha ribadito il valore sociale di un’iniziativa come questa. Far conoscere e diffondere app come Where Are U e le funzioni aggiornate di Municipium aiuta a costruire una comunità più attenta e con strumenti di protezione alla portata di tutti. L’accessibilità in emergenza riguarda chi ha una disabilità, ma anche chi può trovarsi in difficoltà momentanea o temporanea.

un evento accessibile con interpreti lis e aperto a tutta la cittadinanza

Il convegno sarà interamente accessibile con interpreti LIS, garantendo così la partecipazione di persone sorde o con difficoltà uditive. La scelta di rendere disponibile un sistema d’interpretazione simultanea conferma l’impegno concreto per includere tutti, non solo come utenti degli strumenti presentati ma anche come partecipanti attivi all’incontro.

L’iniziativa punta alla diffusione di informazioni, sensibilizzazione e formazione, elementi necessari per far sì che cittadini e istituzioni possano cooperare nel rendere la città più sicura e inclusiva. L’ingresso sarà libero, previa prenotazione, per permettere a più persone possibili di conoscere e toccare con mano le novità dedicate a un tema tanto delicato quanto rilevante.

Change privacy settings
×