La città di Ladispoli, nota per la sua tradizione gastronomica, si appresta ad accogliere la terza edizione di “Aspettando la Sagra”. Questo evento si tiene in vista della 72esima Sagra del Carciofo Romanesco, prevista per i giorni 11, 12 e 13 aprile 2025. L’iniziativa, che si svolgerà dal 4 al 6 aprile, offre un’ottima occasione per valorizzare la cultura locale e supportare gli agricoltori del territorio.
Un weekend di festa in piazza Rossellini
Nei tre giorni dell’evento, piazza Rossellini diventerà il fulcro dell’attività festiva. Gli stand saranno allestiti dalle 10:00 alle 22:00, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare il vero Carciofo Romanesco di Ladispoli. Questo prodotto è simbolo di qualità e tradizione, e per garantirne l’autenticità, la Pro Loco ha istituito uno stemma che i produttori esporranno accanto ai loro banchi. Questo aiuto visivo servirà a distinguere il carciofo locale dalle imitazioni di bassa qualità.
La manifestazione non si limiterà alla semplice vendita. Infatti, il primo weekend di aprile segna anche l’inizio della bisettimanale del carciofo, un periodo in cui i ristoratori di Ladispoli offrono menù a base di questo prodotto a un prezzo fisso. Non mancheranno presentazioni culinarie e degustazioni in piazza, dove gli agricoltori presenteranno le loro ricette. Sarà un’occasione per esplorare sapori localizzati e metodi di preparazione tradizionali.
La celebrazione della tradizione culinaria
“Aspettando la Sagra” non si limita ai soli stand gastronomici. L’evento è concepito come un modo per celebrare la tradizione culinaria di Ladispoli, impiegando il carciofo come protagonista. Diverse proposte culinarie saranno offerte al pubblico, permettendo di conoscere le varie preparazioni tipiche della zona. Ricette familiari e tecniche di cottura locali saranno al centro dell’attenzione, rendendo l’evento un vero e proprio percorso gustativo.
La Pro Loco, con la sua lunghissima esperienza nella valorizzazione delle tradizioni locali, sta mettendo in campo tutta la sua dedizione. L’obiettivo è quello di portare a Ladispoli visitatori da vicino e lontano, stimolando non solo l’economia locale, ma anche la consapevolezza sulle radici culinarie del territorio.
Eventi speciali: la fanfara e il concerto
In questa edizione, “Aspettando la Sagra” si arricchisce di eventi speciali. La Fanfara dei Carabinieri a cavallo parteciperà con un corteo musicale che partirà da via Corrado Melone alle 16:30 del 5 aprile. La sfilata, caratterizzata da fiati e percussioni, si concluderà con un omaggio al Monumento ai Caduti della città. Questo evento servirà a celebrare anche il 75º anniversario della Sagra del Carciofo di Ladispoli.
Successivamente, a partire dalle 17:00 in piazza Rossellini, si terrà un concerto che promette di intrattenere i presenti. L’associazione tra musica e gastronomia rappresenta un’ulteriore occasione per trovare unità nella comunità, legando la storia e le tradizioni locali a momenti di socializzazione e convivialità.
La vibrazione della festa e l’energia dell’evento mirano a rendere “Aspettando la Sagra” un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella cultura e nella tradizione di Ladispoli. Il coinvolgimento della comunità, le proposte culinarie e gli eventi speciali creeranno un’atmosfera festosa, pronta ad accogliere chiunque voglia scoprire le meraviglie della città in un contesto ricco di tradizioni culinarie.