La Biblioteca Comunale di Ladispoli riapre le porte a stimolanti appuntamenti di scrittura creativa, offrendo ai giovani tra i 9 e i 13 anni l’opportunità di esplorare il mondo delle parole e delle immagini. Gli incontri sono programmati per i giorni 23 settembre e 21 ottobre, creando un ponte tra lettura, emozioni e creatività.
Appuntamenti di scrittura creativa: programmazione e attività
Date e orari
Gli incontri di scrittura creativa, intitolati “A spasso tra immagini e parole”, si svolgeranno il lunedì pomeriggio, alle 16:30. Questa iniziativa mira a coinvolgere i giovani partecipanti in un’ampia gamma di attività che stimolano la loro fantasia e creatività attraverso il fascino della letteratura illustrata. In particolare, il laboratorio farà uso di albi illustrati che fungono da potente veicolo per l’interazione tra lettura e scrittura.
Il laboratorio: lettura e scrittura in sinergia
Durante questi incontri, i partecipanti potranno immergersi nella lettura di albi illustrati, le cui immagini ricche di significato e le parole evocative stimoleranno la curiosità e la meraviglia. L’obiettivo principale è quello di incoraggiare i ragazzi a stabilire un legame profondo tra le proprie emozioni e l’atto creativo della scrittura. Questo approccio mira a sviluppare non solo abilità narrative, ma anche una connessione personale con il materiale di lettura.
Metodologia e obiettivi del progetto
Scrittura e personalità: un incontro originale
Il laboratorio si ispira alle pratiche del Writing and Reading workshop, metodologie didattiche riconosciute che favoriscono l’espressione individuale. Ogni partecipante avrà l’opportunità di esplorare e scrivere in un ambiente laboratoriale e stimolante. Questo approccio consente ai ragazzi di riflettere sulla propria identità e sui propri interessi, aiutandoli a dare forma ai pensieri e a plasmare la propria immaginazione.
Il ruolo dell’associazione e del facilitatore
Il progetto è curato dall’Associazione Aperta Parentesi e sarà guidato da Francesca Maggiore, un’esperta del settore. La proposta si inserisce all’interno di un’iniziativa più ampia sostenuta dalla Regione Lazio, dedicata alla valorizzazione di biblioteche, musei e istituti di cultura, come previsto dal Piano annuale 2023 .
Registrazione e partecipazione: come non perdere l’occasione
Modalità di iscrizione
La partecipazione è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria per assicurarsi un posto nei laboratori. Gli interessati possono iscriversi a uno o a entrambi gli incontri. Per farlo, è necessario contattare direttamente la Biblioteca Comunale di Ladispoli.
Riconoscimenti e collaborazioni
Un ringraziamento particolare è rivolto ad Alessia Ceramicaillustrata, che ha fornito una preziosa illustrazione per la locandina dell’evento, contribuendo a rendere il progetto ancora più accattivante visivamente. La sinergia tra istituzioni e artisti locali arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della città e promuove un ambiente di apprendimento creativo e inclusivo per i giovani partecipanti.