L'aeroporto d'Abruzzo si prepara a una stagione da record: nuove rotte e un incremento di passeggeri

L’aeroporto d’Abruzzo si prepara a una stagione da record: nuove rotte e un incremento di passeggeri

L’Aeroporto d’Abruzzo prevede un aumento del 30% dei passeggeri entro il 2025, grazie a nuove rotte e all’arrivo di un aeromobile Ryanair, creando oltre 950 posti di lavoro.
L27aeroporto d27Abruzzo si prepa L27aeroporto d27Abruzzo si prepa
L'aeroporto d'Abruzzo si prepara a una stagione da record: nuove rotte e un incremento di passeggeri - Gaeta.it

L’Aeroporto d’Abruzzo sta vivendo un periodo di crescita significativo, con progetti ambiziosi finalizzati a incrementare il numero di passeggeri ed ottimizzare i servizi offerti. Nel 2025, lo scalo abruzzese punta a un aumento del 30% nel traffico passeggeri, supportato dall’introduzione di nuove rotte e dall’arrivo di un ulteriore aeromobile Ryanair. Queste evoluzioni non solo favoriranno l’economia locale ma potrebbero anche generare oltre 950 posti di lavoro.

Crescita dei passeggeri e nuove rotte

Il mercato dei trasporti aerei in Abruzzo mostra segnali promettenti, e l’aeroporto si sta preparando per una stagione estiva intensa. Tra le novità più rilevanti, cinque nuove rotte sono state annunciate, collegando Pescara a Breslavia, Cagliari, Milano Malpensa, Kaunas e Valencia. Questo ampliamento delle destinazioni sta attirando l’attenzione di turisti e viaggiatori, contribuendo così a un incremento sostanziale del flusso di passeggeri. La Uil Pa ha confermato che le festività pasquali e i ponti di aprile potrebbero ulteriormente alimentare questa crescita, creando un’entusiasmante opportunità per l’aeroporto.

Ruolo della Dogana nell’operatività aeroportuale

All’interno di questo sviluppo, la Dogana gioca un ruolo cruciale nell’efficienza delle operazioni aeroportuali. La Uil Pa ha sottolineato l’importanza di garantire controlli tributari ed extra tributari, elementi fondamentali per la sicurezza e per la regolarità delle operazioni aeroportuali. I passeggeri, infatti, interagiscono inizialmente con la Dogana per quanto riguarda le dichiarazioni di valuta e le pratiche di Tax Refund. Il rispetto di procedure strutturate è essenziale per mantenere l’affidabilità dello scalo.

In quest’ottica, è emersa la necessità di spazi adeguati dove il personale doganale possa svolgere efficientemente il proprio lavoro. Con l’aspettativa di un aumento nel numero di passeggeri, è imperativo facilitare operazioni e controlli, garantendo anche la privacy dei viaggiatori. La richiesta per locali di lavoro adeguati è stata avanzata al gestore aeroportuale, in modo da parallelamente soddisfare le esigenze operative e quelle dei passeggeri.

Collaborazione tra amministrazione e sindacati

Il futuro dell’Aeroporto d’Abruzzo si presenta luminoso grazie a un recente accordo raggiunto il 9 gennaio 2025, che prevede l’assegnazione definitiva di personale alla Sezione Doganale Aeroportuale. Questo risultato è frutto di una cooperazione tra l’Amministrazione Doganale e i sindacati, in particolare si evidenzia il ruolo della Direzione Territoriale Lazio Abruzzo sotto la guida della Dott.ssa Lanuzza Rosanna, che ha dimostrato una notevole sensibilità alle problematiche evidenziate dal personale.

L’importanza di questo accordo non può essere sottovalutata. La presenza di funzionari e assistenti doganali specializzati in materia di traffico passeggeri rappresenta un vantaggio strategico. I viaggiatori potranno contare su un servizio professionale e preparato, capace di gestire un notevole afflusso di passeggeri. Questa evoluzione è necessaria per rispondere alle sfide future che l’aeroporto dovrà affrontare, compresi i lavori in atto per l’ampliamento della pista, che aprirà la strada per voli intercontinentali.

Impegni futuri e conclusioni

L’Aeroporto d’Abruzzo si prepara a un periodo di intensa attività e di sfide. Per garantire un servizio di alta qualità in vista dei futuri incrementi di traffico, è fondamentale che tutti gli attori coinvolti, in primo luogo l’Amministrazione Doganale, continuino a lavorare con impegno. La preparazione di spazi idonei e l’assegnazione di personale qualificato sono passi cruciali per assicurare che l’aeroporto possa sostenere il previsto aumento del numero di passeggeri. La comunità abruzzese guarda con interesse a queste evoluzioni, che senza dubbio rappresentano opportunità di crescita e sviluppo per l’intera regione.

Change privacy settings
×