Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards: Cerimonia di premiazione per l'innovazione enogastronomica

Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards: Cerimonia di premiazione per l’innovazione enogastronomica

Il Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2025 premia il progetto “REFILL & TASTE” per la sostenibilità ambientale, promuovendo un consumo responsabile dell’acqua e valorizzando le produzioni enogastronomiche alpine.
Lagazuoi Winning Ideas Mountai Lagazuoi Winning Ideas Mountai
Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards: Cerimonia di premiazione per l'innovazione enogastronomica - Gaeta.it

La sesta edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards si è svolta il 1 aprile 2025, a Cortina d’Ampezzo, presso il Lagazuoi EXPO Dolomiti. Questo centro espositivo, posizionato a 2732 metri di altezza, ha ospitato una cerimonia di premiazione che ha messo in luce progetti innovativi nel settore enogastronomico montano. Dopo le premiazioni, è stata inaugurata una mostra permanente, visitabile fino a marzo 2026, che espone i prodotti e le idee premiate e selezionate tra i finalisti delle tre categorie in concorso.

Il vincitore dell’edizione 2025

Il progetto che ha trionfato nella categoria dedicata alle “Produzioni enogastronomiche di montagna” è REFILL & TASTE, promosso dalla Strada dei Formaggi delle Dolomiti. La giuria, presieduta dall’Ing. Stefano Illing, ha apprezzato l’iniziativa per il suo intento di promuovere un consumo responsabile dell’acqua potabile. All’interno dell’app internazionale Refill, sono stati mappati circa 120 punti dove i turisti possono riempire le proprie borracce. Contestualmente, sono state prodotte 800 borracce “I Love Trentino” in PLA da distribuire agli esercizi che partecipano all’iniziativa Cheesenic, una proposta di picnic a km zero basata su prodotti locali e formaggi.

Stefano Illing ha spiegato l’importanza di valorizzare l’acqua, il bene fondamentale per la vita, sottolineando l’impegno verso la sostenibilità ambientale. L’intento è quello di ridurre l’uso delle bottiglie di plastica monouso, che spesso vengono lasciate lungo i percorsi montani. Il progetto, quindi, non solo promuove la salute dei visitatori, ma tutela anche l’ambiente montano, creando una sinergia tra consumo e rispetto della natura.

I finalisti del concorso

Diversi progetti hanno raggiunto il traguardo della finale, contribuendo a illustrare la varietà e la ricchezza delle produzioni enogastronomiche alpine. Tra i finalisti c’è “Is Femminas”, un ristorante sardo gestito esclusivamente da donne. La chef Maria Carta ha portato nella sua cucina ricette tradizionali di Seulo, un borgo che si distingue per l’alta qualità della vita. L’interessante scelta di utilizzare prodotti locali e di stagione ha permesso al ristorante di rispecchiare la cultura culinaria della montagna, anche in una sede nel centro di Cagliari, sul mare.

Altra nota spiccante è l’azienda apistica di Christian Forte, che pratica apicoltura nomade e biologica a Cibiana di Cadore, a un’altitudine di 1440 metri. Forte ha selezionato la razza di api regine carniche, ottimamente adattate all’ambiente alpino, per la produzione di mieli unifloreali. L’approccio innovativo e sostenibile di questo giovane apicoltore contribuisce a mantenere l’ecosistema delle valli alpine e a garantire miele biologico di alta qualità, spostando i suoi alveari in ambienti ricchi di fiori da febbraio a settembre.

Un evento che celebra la montagna

Sotto i riflettori del Lagazuoi EXPO Dolomiti, il Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards si è confermato un’importante vetrina per le idee più brillanti legate al mondo dell’enogastronomia. I progetti presentati non solo mostrano la creatività e l’innovazione che caratterizzano la scena montana, ma evidenziano l’importanza di una gastronomia responsabile che integri tradizione e sostenibilità. Il concorso ribadisce un messaggio chiaro: l’alta montagna è un territorio ricco di potenziale, dove le produzioni locali possono diventare ambasciatrici di valori universali come la salute, la sostenibilità e la qualità.

Questo evento rappresenta così un’opportunità unica per mettere in luce le iniziative che non solo esaltano le tradizioni culinarie locali, ma contribuiscono anche a un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente montano. A partire da oggi, gli appuntamenti al Lagazuoi EXPO offriranno chiavi di lettura nuove su come vivere e gustare la montagna.

Change privacy settings
×