Lago di Occhito: la siccità riduce drasticamente il livello dell'acqua sul confine tra Molise e Puglia

Lago di Occhito: la siccità riduce drasticamente il livello dell’acqua sul confine tra Molise e Puglia

Lago Di Occhito La Siccita Ri Lago Di Occhito La Siccita Ri
Lago di Occhito: la siccità riduce drasticamente il livello dell'acqua sul confine tra Molise e Puglia - Gaeta.it

L’emergenza siccità continua a colpire il lago di Occhito, un’importante risorsa idrica che serve le regioni di Molise e Puglia. Questo invaso artificiale, creato per soddisfare le esigenze agricole e potabili della zona, sta vivendo un calo preoccupante del suo livello d’acqua, sollevando interrogativi sulla gestione delle risorse idriche nell’area.

calo drammatico del livello dell’acqua

dati aggiornati sulla disponibilità idrica

Le ultime rilevazioni effettuate dal Consorzio per la bonifica della Capitanata di Foggia hanno messo in luce la preoccupante diminuzione della disponibilità idrica del lago di Occhito. Il 5 luglio 2023, il livello dell’acqua era di quasi 110 milioni di metri cubi. A distanza di poco più di un mese, questo numero è sceso drammaticamente a 79 milioni. Solo il 23 luglio 2023, il volume registrato superava i 199 milioni di metri cubi, rivelando un trend inesorabile verso il prosciugamento.

confronto con la capacità totale dell’invaso

La situazione è allarmante se si considera che la capacità totale del lago di Occhito è di 333 milioni di metri cubi, di cui 250 milioni sono utilizzabili per le varie necessità del territorio. Il cosiddetto “volume morto”, fissato a 40 milioni di metri cubi, deve essere considerato per garantire un’adeguata gestione dell’acqua. Con i livelli attuali, è evidente che le risorse disponibili stanno diminuendo rapidamente, e la situazione potrebbe aggravarsi ulteriormente con l’andare dell’estate.

impatti sulla regione

conseguenze per l’agricoltura e la popolazione

Il calo del livello dell’acqua del lago di Occhito non ha solo un impatto immediato sulla risorsa idrica, ma si ripercuote anche sull’agricoltura e sulla vita quotidiana degli abitanti delle aree circostanti. La disponibilità idrica per l’irrigazione sta diventando sempre più limitata, compromettendo la produzione agricola che, in alcune zone, è già in crisi. Inoltre, la riduzione dell’acqua potrebbe influenzare anche l’approvvigionamento potabile per le comunità locali.

misure di gestione e interventi necessari

Le autorità locali e regionali sono chiamate a intervenire per gestire la crisi idrica in corso, cercando soluzioni per ottimizzare l’uso dell’acqua e garantire la sostenibilità delle risorse a lungo termine. Cercheranno probabilmente di attuare misure che comprendono la razionalizzazione dei consumi idrici, programmi di conservazione e l’adozione di tecnologie più efficienti per l’irrigazione. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile affrontare le sfide connesse alla scarsità d’acqua e gestire questa risorsa indispensabile in modo responsabile.

futuro del lago di Occhito

monitoraggio continuo e strategie di adattamento

L’andamento della disponibilità idrica nel lago di Occhito deve essere monitorato costantemente per prevedere e gestire le future emergenze idriche. Le istituzioni devono attuare una strategia di adattamento che includa la sensibilizzazione della popolazione riguardo al risparmio e alla conservazione dell’acqua. Questo approccio sarà cruciale per limitare i danni collaterali e per garantire che le risorse idriche siano disponibili anche per le generazioni future.

la resilienza della comunità locale

Mentre il lago di Occhito affronta sfide significative, è importante notare anche la resilienza della comunità locale. Residenti e agricoltori dovranno lavorare insieme per trovare soluzioni alternative e adattare le loro pratiche all’attuale situazione di scarsità idrica. Solo con un approccio collettivo e innovativo sarà possibile superare le difficoltà e garantire un uso sostenibile del territorio, tenendo conto delle risorse disponibili.

Change privacy settings
×