Il Lago d’Iseo si prepara a rappresentare un esempio di turismo responsabile e condiviso grazie agli esiti degli Stati Generali del Turismo, recenti incontri che hanno avuto luogo presso l’Istituto superiore Antonietti di Iseo. Questo evento ha riunito vari attori del settore, istituzioni pubbliche e stakeholder locali, mirato a elaborare piani per uno sviluppo turistico che enfatizzi la sostenibilità e l’inclusione.
Un’importante iniziativa di confronto
L’incontro, organizzato da Visit Lake Iseo con il supporto di Visit Brescia e Visit Bergamo, ha richiamato una vasta partecipazione, dando origine a un dibattito ricco di stimoli e spunti. Il presidente Riccardo Venchiarutti ha aperto i lavori, evidenziando l’importanza di un turismo che sappia mescolare accoglienza, protezione ambientale e crescita economica. La sua visione punta a un approccio in cui le comunità locali e l’ambiente risultano essere al centro delle strategie turistiche.
Tavoli di lavoro tematici
Durante la giornata, i partecipanti sono stati suddivisi in sei tavoli tematici, ciascuno incentrato su un aspetto specifico dello sviluppo turistico. Le aree discusse includono:
- Accoglienza alberghiera ed extra-alberghiera
- Ristorazione ed enogastronomia
- Outdoor e turismo esperienziale
- Eventi e animazione territoriale
- Infrastrutture, trasporti e servizi
Sotto la guida del team di Visit Lake Iseo, i gruppi hanno cooperato per definire azioni concrete da implementare nel breve termine e strategie di sviluppo a lungo termine . L’obiettivo comune è trasformare il Lago d’Iseo in una meta turistica più attrattiva, accessibile e sostenibile.
Priorità emerse e futuri passi
Durante il confronto, è emersa la necessità di creare sinergia tra tutti gli attori coinvolti per affrontare le opportunità e le sfide future. Le priorità identificate comprendono:
- Accoglienza turistica di qualità : ponendo al centro il benessere degli ospiti e dei residenti.
- Promozione coordinata: fondamentale per mettere in luce l’identità unica del territorio.
- Sistemazione e miglioramento dei trasporti: essenziale per ottimizzare la mobilità e ridurre il traffico.
- Offerta turistica destagionalizzata: garantendo la possibilità di godere del Lago d’Iseo tutto l’anno.
- Tutela del patrimonio ambientale e culturale: è importante integrare tradizioni e innovazione in questo processo.
Le conclusioni dei lavori di ciascun tavolo sono state presentate alla fine della giornata, delineando chiaramente le azioni prioritarie da intraprendere. Queste sintesi serviranno come base per i progetti futuri, con l’incoraggiamento a fare progressi concreti e condivisi.
L’ascesa del Lago d’Iseo come meta turistica in movimento testimonia la volontà di collaborare per una crescita che rispetti i principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.