L'agricoltura italiana si allinea al programma spaziale europeo alla General Assembly di Venezia

L’agricoltura italiana si allinea al programma spaziale europeo alla General Assembly di Venezia

Il settore agricolo italiano partecipa alla General Assembly delle Reti “EU Space” a Venezia, promuovendo l’uso di dati satellitari per pratiche agricole sostenibili e innovative nel contesto europeo.
L27agricoltura italiana si alli L27agricoltura italiana si alli
L'agricoltura italiana si allinea al programma spaziale europeo alla General Assembly di Venezia - Gaeta.it

Il settore agricolo italiano compie un passo significativo nell’ambito dell’Unione Europea, partecipando alla General Assembly delle Reti “EU Space”, che si svolge a Venezia il 10 e 11 aprile 2025. Questa iniziativa, che coinvolge diverse organizzazioni e istituzioni, mira a promuovere il programma spaziale europeo a livello globale. La manifestazione, organizzata dalla Commissione Europea con il supporto dell’Ufficio dedicato al programma spaziale europeo, si avvale anche della collaborazione del Coordinamento Nazionale Copernicus Academy e di altre realtà accademiche e regionali.

Un incontro di grande rilevanza per il settore agricolo

La General Assembly delle Reti “EU Space” rappresenta un’importante piattaforma per il confronto tra esperti e operatori del settore. In questo contesto si discute l’utilizzo dei dati spaziali e satellitari, strumenti chiave per accompagnare le aziende agricole verso pratiche più sostenibili e innovative. La conferenza è anche un’opportunità per conoscere le applicazioni concrete del programma Copernicus e di Galileo, servizi pensati per migliorare l’efficienza e la competitività dell’agricoltura europea.

L’evento a Venezia, supportato da partner quali la Regione Veneto e le Università IUAV di Venezia e degli Studi di Padova, accoglie membri provenienti da diversi paesi europei che condividono esperienze e conoscenze. Grazie a questo faccia a faccia, le opportunità di collaborazione e di scambio di idee tra i vari attori della rete risultano potenziate.

Il ruolo di Ismea nel programma europeo

Ismea, che dal 2021 è parte della rete della Copernicus Academy, svolge un ruolo fondamentale in questa iniziativa. L’organo rappresenta il settore agricolo italiano offrendo contributi significativi durante le sessioni della conferenza. Il 11 aprile, Camillo Zaccarini, responsabile del supporto al Piano strategico della PAC, parteciperà al panel dedicato alla sostenibilità in agricoltura. La sua presentazione approfondirà come le tecnologie spaziali possano favorire l’implementazione della smart farming in Italia.

In un’altra sessione, intitolata “Satellite data and Skills in Action“, Antonio Denaro, esperto analista, parlerà del progetto Open School di Ismea. Questo programma è orientato al rafforzamento delle competenze nel settore primario e si propone di formare i portatori di interesse sull’utilizzo dei dati satellitari. La visione di Ismea è quella di modernizzare il settore agricolo, spingendo verso un futuro in cui la digitalizzazione e la sostenibilità siano alla base delle pratiche agricole.

L’importanza della transizione digitale in agricoltura

Durante la partecipazione a Venezia, il Direttore Generale di Ismea, Sergio Marchi, ha evidenziato l’importanza della presenza dell’ente in un contesto europeo. Secondo Marchi, l’incontro è una straordinaria occasione per dimostrare quanto sia cruciale l’uso dei dati satellitari e dell’osservazione della Terra nel processo di transizione digitale delle aziende agricole italiane. Questa transizione è vista come essenziale per affrontare le future sfide del settore agroalimentare.

Investire in competenze avanzate, strumenti innovativi e conoscenze specifiche è fondamentale per garantire una maggiore competitività agli agricoltori. La digitalizzazione non solo rende le pratiche più efficienti, ma aiuta anche a preservare l’ambiente, rispondendo a esigenze sempre più sostenibili. La General Assembly di Venezia segna quindi un momento importante nella collaborazione tra agricoltura e tecnologia, sottolineando come il futuro del settore possa essere plasmato attraverso dati e strumenti all’avanguardia.

Change privacy settings
×