L'agritech e l'intelligenza artificiale: un evento da non perdere a Povo il 3 aprile 2025

L’agritech e l’intelligenza artificiale: un evento da non perdere a Povo il 3 aprile 2025

Il convegno “Agricoltura aumentata” del 3 aprile a Povo esplorerà l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore agricolo, con esperti e relatori di spicco per discutere innovazioni e pratiche sostenibili.
L27Agritech E L27Intelligenza Ar L27Agritech E L27Intelligenza Ar
L'agritech e l'intelligenza artificiale: un evento da non perdere a Povo il 3 aprile 2025 - Gaeta.it

L’evento “Agricoltura aumentata: quando l’agritech incontra l’AI” si prepara a fare il punto su come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il settore agricolo. Questo incontro rappresenta il quarto appuntamento della serie “Fabbrica della Realtà – Roadshow”, organizzata dall’ANSA, che esplora il ruolo dell’IA nelle diverse aree industriali italiane. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler e al supporto di Deloitte, il convegno si svolgerà giovedì 3 aprile 2025, dalle ore 16:00 alle 17:30, presso la sede della fondazione a Povo, Trento.

Dettagli dell’evento

I partecipanti possono anche seguire l’evento in streaming sul sito di ANSA, previa registrazione. La scelta di tenere il convegno in modalità sia fisica che virtuale permette a un pubblico più ampio di partecipare e interagire con i relatori. Durante l’incontro, esperti del settore, provenienti da università, centri di ricerca e aziende, si confronteranno sull’importanza delle tecnologie emergenti nell’agricoltura. Si approfondirà come l’IA stia già assistendo nell’ottimizzazione delle pratiche agricole modernizzate e sostenibili.

Il ruolo dell’agritech

L’agritech, abbreviazione di “agricultural technology“, comprende una gamma di strumenti, innovazioni e pratiche tecnologiche destinate a migliorare l’efficienza e la produttività agricola. Tra le sue applicazioni più interessanti spiccano l’impiego di sensori IoT per il monitoraggio delle coltivazioni, l’uso di droni per la mappatura e il controllo dei terreni, nonché l’automazione nelle serre, garantendo condizioni ottimali per le piante. La FBK è attivamente coinvolta in questo settore, evidenziando l’importanza della ricerca e dello sviluppo nell’agritech.

Gli interventi di esperti nel campo non solo forniranno una visione chiara delle tendenze attuali, ma anche dei progressi futuri. Ogni relatore presenterà case study e best practices, dimostrando concretamente come le tecnologie agricole integrate stiano influenzando le pratiche quotidiane degli agricoltori.

Relatori e moderazione

L’evento avrà la partecipazione di un nutrito gruppo di relatori di spicco, tra cui Fabio Antonelli, responsabile di OpenIoT della FBK, e Nicola Baldo, CEO di Spray Logics. Vi saranno anche rappresentanti di Eatable Adventures e Dedagroup, tra gli altri, con contributi provenienti dal mondo accademico, come Michela Milano, professoressa ordinaria all’Università di Bologna.

La moderazione sarà affidata ad Alessio Jacona, curatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it, e da Massimo Sebastiani, esperto giornalista ANSA. Questo approccio garantirà un dialogo fruttifero tra i relatori e il pubblico, fornendo risposte attuali e pertinenti alle domande sollevate sull’argomento.

Un roadshow in crescita

Questo incontro a Povo si inserisce in un contesto più ampio di eventi dedicati all’intelligenza artificiale in Italia. Sono stati già organizzati eventi a Napoli e Roma nel 2024, e il Roadshow è proseguito con una tappa a Modena all’inizio del 2025. L’interesse crescente per questi temi attesta come l’IA non sia solo una questione tecnologica, ma un fenomeno interattivo che tocca tutti gli aspetti della vita economica e sociale.

Gli eventi futuri continueranno a trattare l’impatto dell’IA in altri settori, come l’aerospaziale e la robotica, contribuendo così alla formazione di una rete di professionisti e appassionati in continua espansione. Questo roadshow rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera approfondire le conoscenze sull’innovazione tecnologica che sta trasformando il mondo contemporaneo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×