L'alfabetizzazione finanziaria delle donne in Italia: l'iniziativa della Banca d'Italia e le sfide del settore

L’alfabetizzazione finanziaria delle donne in Italia: l’iniziativa della Banca d’Italia e le sfide del settore

L’Italia si colloca al 104° posto per partecipazione femminile nell’economia, evidenziando disparità significative. La Banca d’Italia promuove iniziative di educazione finanziaria per supportare le donne imprenditrici e ridurre il gender gap.
L27alfabetizzazione finanziaria L27alfabetizzazione finanziaria
L'alfabetizzazione finanziaria delle donne in Italia: l'iniziativa della Banca d'Italia e le sfide del settore - Gaeta.it

Il contesto dell’educazione finanziaria in Italia presenta scenari complessi, soprattutto in relazione alla partecipazione femminile nel mondo economico. Un’analisi del World Economic Forum ha posizionato l’Italia al 104° posto su 146 Paesi per quanto riguarda questo aspetto, un dato che mette in luce le disparità esistenti nel settore. Le donne, che spesso lasciano la gestione economica ad altri, si trovano penalizzate, tanto nella vita quotidiana quanto nella gestione di un’impresa. Questa situazione non solo compromette le loro opportunità professionali, ma alimenta anche il gender gap nel campo dell’alfabetizzazione finanziaria.

L’iniziativa della Banca d’Italia per le donne imprenditrici

Da oltre dieci anni, la Banca d’Italia ha avviato un esteso programma di educazione finanziaria, partendo dalle scuole per ampliare le proprie attività a vari settori della popolazione. Tra i programmi rilevanti, spiccano “Le donne contano“, destinato al pubblico femminile, e “Piccole imprese grandi idee“, pensato per i piccoli imprenditori. Questa strategia ha come obiettivo principale quello di promuovere una cultura della gestione economica informata e consapevole, strumento fondamentale per ridurre le disuguaglianze.

Il 30 gennaio 2025, la Sede di Firenze della Banca d’Italia ospiterà un seminario di educazione finanziaria focalizzato sulle imprenditrici del settore vitivinicolo in Toscana, su richiesta dell’associazione Donne del Vino. Donatella Cinelli Colombini, delegata dell’associazione, ha descritto il corso come un’opportunità per affrontare argomenti cruciali per le imprenditrici, tra cui il controllo di gestione e la relazione con le istituzioni finanziarie. L’incontro si propone come un’importante occasione di crescita e scambio per le professioniste operanti nel settore vitivinicolo, contribuendo a migliorare la loro preparazione economica e gestionale.

Le donne e l’alfabetizzazione finanziaria in Toscana

Le

Ultimo aggiornamento il 25 Gennaio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×