L'alimentazione come supporto alle terapie oncologiche: il nuovo libro 'Il cibo come alleato'

L’alimentazione come supporto alle terapie oncologiche: il nuovo libro ‘Il cibo come alleato’

“Il libro ‘Il cibo come alleato’ offre 22 ricette per pazienti oncologici, mirate a migliorare la reazione ai trattamenti e alleviare i sintomi collaterali, promuovendo un’alimentazione sana e consapevole.”
L27alimentazione come supporto L27alimentazione come supporto
L'alimentazione come supporto alle terapie oncologiche: il nuovo libro 'Il cibo come alleato' - Gaeta.it

Nel contesto della lotta contro il cancro, l’alimentazione riveste un’importanza fondamentale. Non solo aiuta a migliorare la reazione ai trattamenti, ma può anche alleviare i sintomi collaterali legati alle terapie. In questo scenario si inserisce ‘Il cibo come alleato‘, un libro di ricette pensato per supportare i pazienti oncologici. Realizzato dalle Aziende sanitarie di Parma e dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, con la collaborazione di ‘Academia Barilla‘, il volume si propone di unire il gusto alla salute.

Le ricette: un viaggio tra gusto e salute

Il cibo come alleato‘ include 22 ricette suddivise in quattro capitoli, ognuno dedicato a specifici effetti collaterali delle terapie oncologiche. Questi capitoli affrontano problemi comuni come l’anoressia, la nausea e il vomito, la mucosite e le alterazioni del gusto. La scelta di queste tematiche risponde a una necessità concreta dei pazienti, permettendo loro di trovare nella preparazione dei pasti un momento di conforto e benessere. Ogni piatto è progettato per essere semplice da realizzare, adattandosi così anche agli stili di vita più frenetici.

L’approccio alla creazione delle ricette è stato improntato sulla qualità degli ingredienti e sul valore del piacere alimentare. Questo non solo per consentire ai pazienti di alimentarsi al meglio, ma anche per favorire momenti di convivialità intorno alla tavola, essenziali per il morale e il benessere psicologico. La iniziativa si inserisce nel lungo percorso di ‘Academia Barilla‘, attiva dal 2004 nella promozione di pratiche alimentari equilibrate e salutari.

La voce dello chef: passione e responsabilità

Marcello Zaccaria, chef di ‘Academia Barilla‘, racconta l’esperienza di realizzazione del libro come un viaggio emozionante, una fusione tra amore per la cucina e impegno verso chi vive un momento difficile. “Abbiamo creato ricette non solo gustose, ma anche facilmente adattabili per rispondere alle esigenze specifiche dei pazienti“, spiega Zaccaria, sottolineando l’importanza di un’alimentazione che non faccia rinunciare al piacere del cibo, anche in situazioni delicate come quelle delle terapie oncologiche.

Questa attenzione alla qualità e al gusto è fondamentale per il successo del libro. Le ricette non vogliono essere una mera sovrapposizione di ingredienti, ma un invito a prendersi cura di sé, a trovare spazio per il piacere anche nei momenti difficili.

Il manifesto per un’alimentazione consapevole

Il cibo come alleato‘ ambisce a essere più di un semplice ricettario. Si propone come un manifesto per il diritto a un’alimentazione sana e consapevole, anche durante le fasi più critiche della malattia. La diffusione del libro è gratuita e può avvenire nei reparti di Oncologia del Policlinico San Matteo e dell’Oncologia Medica di Parma, oltre a essere consultabile online.

Il gesto di distribuire queste ricette rappresenta un passo significativo verso un accompagnamento più umano e attento delle persone che stanno affrontando una battaglia contro il cancro. In questo modo, anche durante cure complicate e sfide quotidiane, si crea uno spazio per la responsabilità e il benessere, un modo per ribadire che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel percorso di cura e recupero.

Change privacy settings
×