L'allerta psichiatrica nei giovani: triplicati gli accessi al pronto soccorso post Covid

L’allerta psichiatrica nei giovani: triplicati gli accessi al pronto soccorso post Covid

Lallerta Psichiatrica Nei Gio Lallerta Psichiatrica Nei Gio
L'allerta psichiatrica nei giovani: triplicati gli accessi al pronto soccorso post Covid - Gaeta.it

Nei mesi successivi alla pandemia, i giovani tra i 0 e i 17 anni hanno vissuto una vera e propria emergenza psichiatrica. L’aumento vertiginoso degli accessi al pronto soccorso per problematiche di natura psicologica ha sollevato preoccupazioni tra medici e famiglie. Recenti studi hanno rivelato che disturbi alimentari e tentativi di suicidio sono cresciuti in modo allarmante, evidenziando un quadro critico per la salute mentale degli adolescenti.

Un’analisi approfondita delle visite psichiatriche

Sulla base di una ricerca condotta in diverse città italiane, è stata esaminata l’andamento delle visite al pronto soccorso pediatrico dal 2018 al 2021. I dati provenienti da ospedali situati a Brescia, Cagliari, Firenze, Genova, Roma, Sassari, Trieste e Torino coprono un’area con una popolazione di oltre 7 milioni di abitanti. Questo studio, pubblicato sulla rivista Jama Network Open e diretto dal neuropsichiatra infantile Benedetto Vitiello, ha messo in luce l’emergenza psichiatrica tra i più giovani.

Nel periodo analizzato, ci sono state oltre un milione di visite pediatriche, di cui circa 13.000 relative a motivi psichiatrici, pari all’1,3% del totale. Gli accessi per disturbi comportamentali e psicologici hanno quindi messo in evidenza una tendenza preoccupante, con tassi elevati per ansia, ideazione suicidaria e disturbi alimentari.

Incremento dei disturbi psichiatrici negli adolescenti

L’analisi ha rivelato che i principali motivi di accesso al pronto soccorso pediatrico riguardano fenomeni di agitazione psicomotoria associati a comportamenti aggressivi, ansia , disturbi alimentari , ideazione suicidaria e tentativi di suicidio . In particolare, i disturbi alimentari hanno visto un incremento sbalorditivo del 294,8%, mentre l’ideazione suicidaria e i tentativi di suicidio hanno registrato aumenti rispettivi del 297,8% e del 249,1%. Questi dati evidenziano una crisi emergente nel campo della salute mentale infantile, confermando l’importanza di un monitoraggio costante e di politiche adeguate al sostegno psicologico.

Il profilo demografico degli adolescenti in crisi

Dallo studio emerge che l’età media degli adolescenti che hanno richiesto assistenza psichiatrica è di 13,8 anni, con una prevalenza femminile significativa, dato che il 63,2% degli accessi riguarda ragazze. I dati mostrano un aumento progressivo delle visite psichiatriche nel tempo, passando da 2.655 nel 2018 a 4.660 nel 2021. In quest’ultimo anno, inoltre, l’età media al momento dell’accesso era stata di 13,47 anni, un dato che rappresenta un’inversione rispetto ai trend precedenti.

Questa emergenza ha portato a riflettere su come le circostanze esterne—come la vita scolastica—possono influire sulla salute mentale dei ragazzi. Le statistiche mostrano che le urgenze psichiatriche tendono a crescere con l’inizio dell’anno scolastico, evidenziando una relazione diretta tra la frequenza scolastica e il benessere psicologico dei giovani.

La scuola come fonte di stress per i giovani

La ricerca di Benedetto Vitiello ha sottolineato come la scuola possa costituire una fonte di stress per gli adolescenti, un fenomeno già noto prima dell’emergenza pandemica. Durante il periodo di chiusure scolastiche per il Covid-19, si è osservato un calo delle visite al pronto soccorso, spingendo a interrogarsi sull’effetto della didattica in presenza.

Vitiello ha chiarito che non sono solo le valutazioni scolastiche a generare stress, ma anche problematiche relazionali come il bullismo e le dinamiche competitive tra coetanei. Identificare e affrontare questi fattori di rischio è cruciale per migliorare la qualità della vita degli adolescenti e per prevenire ulteriori incidenti in campo psichiatrico. La ricerca offre spunti importanti per riflessioni future su come rendere gli ambienti scolastici meno opprimenti e più favorevoli al benessere mentale degli studenti.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×