Il veliero Amerigo Vespucci, storica nave scuola della Marina Militare, ha attraccato al porto di Honolulu dopo un lungo viaggio di 18 giorni e 2.500 miglia da Los Angeles. Questo approdo segna la ventunesima tappa del tour mondiale della nave, che celebra la cultura e la tradizione marinara italiana. Un’importante occasione che sottolinea il legame tra Italia e Stati Uniti, visibile nel caloroso ricevimento da parte delle autorità locali.
Accoglienza calorosa al porto di Honolulu
Cerimonia di benvenuto con le autorità locali
Ad accogliere il Amerigo Vespucci presso il porto di Honolulu è stato il sindaco Rick Blangiardi. Durante la cerimonia ufficiale, il comandante di Vascello Giuseppe Lai ha ricevuto il benvenuto da parte del sindaco e delle altre personalità presenti, tra cui il console generale dell’Italia a San Francisco, Sergio Strozzi, e il console onorario delle Hawaii, Michele Carbone. Questo evento ha anche rappresentato un’importante occasione di incontro tra il comandante Lai e i rappresentanti della stampa nazionale e internazionale, con sede nelle Hawaii, sottolineando l’attenzione mediatica suscitata dall’arrivo della nave.
Un incontro di cultura e tradizione
Il Vespucci non è solo una nave, ma un simbolo della cultura e della tradizione marinara italiana. Da oltre novant’anni, il veliero contribuisce a mantenere vive le tradizioni marittime, fungendo anche da ambasciatore della storia marittima dell’Italia nel mondo. Il suo arrivo nelle Hawaii, dove è stato accolto con festeggiamenti e attività culturali, rappresenta un momento significativo per riaffermare questi valori.
Le visite a bordo e il legame col Made in Italy
Un’opportunità per il pubblico
Il Amerigo Vespucci rimarrà ormeggiato presso il Molo 9 vicino alla Aloha Tower fino al 28 luglio. Durante questo periodo, la nave sarà aperta al pubblico per visite gratuite senza prenotazione. Questa iniziativa è parte del più ampio “tour mondiale” della nave, che combina l’attività formativa per gli allievi ufficiali con la promozione delle eccellenze del Made in Italy. Un’opportunità rara per i visitatori di apprezzare una delle navi più iconiche della Marina Militare italiana.
Un tour all’insegna della doppiangela
L’iniziativa di portare il Vespucci in giro per il mondo, fortemente voluta dal ministro della Difesa Guido Crosetto, non è solo un viaggio educativo, ma anche una promozione della cultura e delle tradizioni italiane. Il tour sta ottenendo particolare risalto sui social media, con oltre 97 milioni di visualizzazioni, testimoniando il grande interesse suscitato dalla presenza del Vespucci.
Formazione e diplomazia navale a bordo del Vespucci
Addestramento per i giovani ufficiali
Il comandante Giuseppe Lai ha evidenziato l’importanza dell’Amerigo Vespucci non solo come nave scuola ma anche come strumento di diplomazia navale. A bordo, gli allievi ufficiali partecipano a un programma di addestramento completo, necessario per prepararsi alle future sfide come comandanti nel servizio della Marina Militare. L’atmosfera a bordo è stata accolta con entusiasmo dal pubblico locale, compresi gruppi di danzatori che hanno accolto la nave con tradizioni locali.
Un vettore di cultura e tecnologia
Il Vespucci rappresenta, quindi, un edificio di cultura, ricerca e tecnologia, contribuendo a promuovere l’Italia e le sue tradizioni nel mondo. La nave, che è partita da Genova il primo luglio 2023 per un tour della durata di circa due anni, non solo conserva la tradizione marittima, ma anche veicola un messaggio di innovazione e progresso. Attraverso le sue navigazioni, il Vespucci continua a scrivere pagine importanti della storia marittima italiana, dimostrando l’affetto e il prestigio che la Marina Militare ha nel cuore degli italiani e oltreconfine.